Le interviste possibili: II. Ian Mathie

Today’s special guest for our “possible interviews” is Ian Mathie, a Scotsman with an African soul, a very talented writer who lived most of his life in Africa, and worked as a rural development officer specializing in water resources all over the continent. In 1982 Ian returned to England, re-trained in psychology and worked for nearly twenty five years as an industrial psychologist. He now lives in Warwickshire with his wife and his dog Mungo.

Welcome to my virtual sofa, what would you like to drink? A glass of chilled Prosecco, a cup of coffee “corrected” with a shot of Amaretto di Saronno, Grappa, you choose…

Well, it’s a nice sunny day, the company is stimulating and you’ve given me a charming introduction; what better than a glass of chilled Prosecco? Thank you.

Good choice, cheers.

You’ve published different books, most of them set in Africa, part of your stories were inspired by real events, without doubt you had a very interesting life, travelling all over Europe and abroad, crossing different religions and borders…

May I pick up one small thing and correct it?

Sure, go ahead…

You said ‘part of your stories were inspired by real events’. I have to say that all of them are about real events. They are about people I knew, places I lived and events I saw and lived through, even when I played very little part in them. I always kept detailed notebooks, sometimes even recording conversations, so I have plenty of reference material to remind me. These are memoirs, not fiction.

What is your relation with the “elsewhere”?

‘Elsewhere’ is an interesting concept when talking about Africa. Half of life is in the here and now, so anything that is not right in front of you at this moment is elsewhere, be it ten metres round the corner or five days walk away or three weeks in the past or future.

The other part of life, which is equally important, is the spiritual aspect. Everything has a spirit and these are everywhere all the time. Spirits need to be taken into account in everything you do. In many African cultures when people die they do not leave, they are merely translated into the spirit world and become ancestors, their views and influence remaining as strong as before. Some tribes have evolved this concept into strange practices, even witchcraft and sorcery where the shamanic practitioners are the link between ordinary people and the spirit world. In others the people have a more direct relationship of their own.

I grew up with beliefs like this all around me and am able to accept them more easily than most westerners. I see how the concept gives continuity and stability to society, keeping people in touch with their environment. This is something most people in developed countries have lost. That relationship is quite important if you’re going to live and work in the sort of places I used to go to. Of course, much of this rich tradition is becoming eroded by the incursions of modern technological societies, but even the change this brings is producing its own mythology and cults, some of them rather cruel and dangerous.

In your book Bride Price, you explored a really different world, describing a female condition that would be unacceptable to our modern European standards, the story of an orphan girl that had to find a husband in order to recover a social status in her tribe. Did this change of perspective help you to reconsider the difference between right and wrong?

It was Abélé’s need for a home rather than a husband that affected her status. With no family she was nothing, even as a child. By giving her a home and becoming her foster father, her status was restored because she derived it from me. It was only after she reached puberty and someone asked to marry her that marriage became an issue. That, of course would also alter her status through being linked with her husband. Had she married Kuloni Nkese, the man who originally asked, her status would have dropped dramatically because he was a monster. No father wants that for his child. In the end it turned out differently, but not, as you will have read, before considerable trouble.

I don’t think those events changed my perspective on right or wrong. But they certainly brought different aspects of the equation to the forefront of my mind. Events like those make you define your own principles very clearly. Without doing that I would never have found a way out of the minefield of problems Kuloni Nkese set before me.

What is your relationship with religion? Are you a believer?

This is an interesting question. I’m not a great subscriber to organised religion such as is practiced in the Catholic Church. Over the centuries many of the worst conflicts have been the products of organised religion, particularly when fanatics distort it’s tenets for their own political ends. In their turn almost all creeds have contributed to this and it’s still going on today, as we see with some Islamic movements.

I think each individual needs to form their own relationship with God and the spirits and in so doing their life will be more fruitful.

Having said this, I do believe in a supreme power or being, Call that God if you like.  At the same time I recognise many other unexplained influences in this world. Whether these are spirits or minor gods I do not know, but they are certainly here and affect us in many subtle ways that most of us remain sublimely unaware of.

Living closely with tribal people who share their lives with spirits as I described, one cannot help but be influenced by them to some degree. Also, having been a participant in a number of tribal initiation rituals, one’s mind is opened to things not seen by everyone else. This doesn’t give total clarity or knowledge of these things, but some greater understanding and acceptance invariably results. I have written about some of this in my books: Bride Price, Supper with the President. It will also be included in my new book, Sorcerers and Orange Peel.

Can you give us some titles?

The four books are:

Bride Price – about Abélé and the Congo forest people;

Man in a Mud Hut – about Desmond and village life in West Africa;

Supper with the President – an anthology of nine tales, including supper with four Presidents;

Dust of the Danakil – about The Afar people and the great drought in Ethiopia in 1973/4.

What are you working on at the moment? What are your next projects?

I have just completed writing another African Memoir, Sorcerers and Orange Peel which should be released in about October. At the moment I am hard at work editing and polishing the text.

After that I might try my hand at fiction. So far everything I have written has been non-fiction, so this would be an interesting new adventure. Will it be about Africa? Not necessarily. I have a number of other interests that could generate a few good stories.

What piece of music have you chosen for us and why?

Living so long in Africa the constant sounds of insects and night birds are strong in my memory. Drums by day and night were an ever present sound, giving a throbbing background rhythm to life and the languages are often quite musical. Some cultures have developed very clear musical cultures of their own which others are now beginning to appreciate through the advent of world music.

A western education exposed me to other musical disciplines so that now I have a wide interest that ranges from tribal chants, rhythms and songs, to folk, jazz, classical music and the gaelic songs of my homeland. This makes a lot to choose from. The only thing that I’m not very keen on is modern pop music, most of which just sounds to me like strained shouting.

Sitting here overlooking a Venetian canal we’re a long way from Africa, but its rhythms and sounds still echo in my ears. I’d like to share something of that with you. The Royal Drummers of Burundi give brilliant performances of tribal drumming and dancing and always bring back vivid memories for me. Can we play a piece of theirs?

Of course we can, here they are. Thank you Ian, it was a great pleasure.

If you want to read more about Ian Mathie’s work and African memoirs, please see the links below.

 

Ian Mathie’s e-books are available on Smashwords and also on Amazon Kindle:

Bride Price –http://www.smashwords.com/books/view/276659

Man in a Mud Hut – http://www.smashwords.com/books/view/319883

Supper with the President –http://www.smashwords.com/books/view/325661

Dust of the Danakil – http://www.smashwords.com/books/view/326542

Our next possible interview will be held on July 3rd, STAY TUNED…

—————————————————————————————

Qui la versione in italiano

Il nostro ospite speciale di oggi per le interviste possibili è Ian Mathie, uno scozzese con l’anima Africana, scrittore di grande talento che ha vissuto gran parte della sua vita in Africa, ha lavorato come addetto allo sviluppo rurale, specializzandosi nella ricerca di risorse idriche in tutto il continente. Nel 1982 Ian è rientrato in Inghilterra, riformandosi in psicologia, svolgendo la professione di psicologo del lavoro per circa venticinque anni. Ora vive nello Warwickshire con la moglie e il cane Mungo.

Benvenuto nel mio divano virtuale, cosa ti offro da bere? Un bicchiere di Prosecco fresco, un caffè corretto all’Amaretto di Saronno, una Grappa, a te la scelta…

Beh, visto che è una bella giornata di sole, la compagnia è stimolante e mi hai fatto una presentazione accattivante, cosa c’è di meglio di un bicchiere di Prosecco fresco? Grazie.

Ottima scelta, Salute!

Hai pubblicato diversi libri, la maggior parte ambientati in Africa, parte delle tue storie si ispirano a fatti reali, non c’è dubbio che hai avuto una vita interessantissima, viaggiando in Europa e all’estero, attraversando diverse religioni e confini…

Posso fare solo una piccola precisazione e correggerla?

Certo, dì pure…

Hai detto “parte delle tue storie si ispirano a fatti reali”. Devo dire che tutte le mie storie si ispirano a fatti reali. Storie su persone che ho conosciuto, luoghi dove ho vissuto, avvenimenti a cui assistito e partecipato, anche occasioni in cui il mio ruolo era minimo. Ho sempre preso appunti minuziosi, a volte persino registrato conversazioni, quindi ho un sacco di materiale a cui fare riferimento per ricordarmi le cose. Le mie sono memorie, non sono fiction.

Qual’è il tuo rapporto con “l’altrove?”

“L’altrove” è un concetto interessante quando si parla dell’Africa. Metà della vita è ora e adesso, e quello che non ti sta proprio davanti agli occhi in questo preciso momento è altrove, potrebbe essere dieci metri dietro l’angolo o cinque giorni di marcia o tre settimane nel passato o nel futuro. L’altra parte di vita, che è importante allo stesso modo, è l’aspetto spirituale. Qualsiasi cosa ha uno spirito, e gli spiriti sono ovunque, sempre. Gli spiriti devono essere presi in considerazione per qualsiasi cosa si voglia fare. In molte culture africane quando le persone muoiono non ci lasciano, sono semplicemente trasportate nel mondo degli spiriti e diventano antenati, le loro opinioni e il loro influsso rimangono forti come prima. Alcuni tribù hanno fatto evolvere questo concetto in strani rituali, anche con la stregoneria e la magia dove gli sciamani praticanti fungono da legame tra la gente comune e il mondo degli spiriti. In altre, le persone hanno una relazione più diretta, lo fanno da soli.

Sono cresciuto circondato da questo tipo di credenze e quindi sono capace di accettarle con più facilità rispetto alla maggior parte degli occidentali. Capisco che questo tipo di concetto dia continuità e stabilità alla società, mantenendo le persone in contatto con il loro habitat. Un’attitudine che si è persa in gran parte dei paesi sviluppati. Si tratta di un rapporto piuttosto importante se si ha intenzione di vivere e lavorare nei luoghi dove un tempo ho vissuto. Naturalmente, gran parte di questa ricca tradizione si è via via consumata grazie alle incursioni delle moderne società tecnologiche, ma anche questo tipo di cambiamento ha prodotto una sua mitologia con i suoi culti, alcuni dei quali abbastanza spietati e pericolosi.

Nel tuo libro Bride Price (Il prezzo della sposa), hai esplorato una realtà totalmente diversa, descrivendo una condizione femminile che sarebbe inaccettabile per i nostri parametri europei, la storia di una ragazza orfana che deve trovare un marito per recuperare uno status sociale nella tribù in cui vive. Questo cambiamento di prospettiva ti ha aiutato a riconsiderare la differenza tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato?

Era in realtà più il bisogno di Abélé di trovare una casa che la accogliesse, piuttosto che un marito che ne condizionasse lo status. Senza famiglia, non era nessuno, nemmeno come bambina. Dandole una casa e diventando suo padre adottivo, si poteva ristabilire il suo status, perché ero io a tramandarglielo. È stato solamente dopo, quando ha raggiunto la pubertà e qualcuno ha chiesto di sposarla che il matrimonio è diventato una questione importante. Anche questo, chiaramente avrebbe alterato il suo status, attraverso l’unione con il marito. Se avesse sposato Nkese, l’uomo che all’inizio l’aveva chiesta in sposa, avrebbe perso il suo status perché era un mostro. Nessun padre vorrebbe una cosa del genere per il proprio figlio o figlia. Alla fine, le cose sono andate diversamente, come vi troverete a leggere, ma con notevoli difficoltà.

Non credo che questi fatti abbiano cambiato la mia percezione su ciò che è giusto o sbagliato. Sicuramente hanno messo in primo piano aspetti diversi nella comparazione. Casi come questi chiariscono in modo preciso i tuoi stessi principi. Senza questa azione non sarei mai stato in grado di trovare una via d’uscita nel campo minato di problemi che Nkese mi aveva messo davanti.

Che rapporto hai con la religione? Sei credente?

Questa è una domanda interessante. Non sono un grande seguace della religione istituzionalizzata così come viene praticata dalla Chiesa Cattolica.

Nel corso dei secoli la religione istituzionalizzata ha causato la maggior parte delle peggiori guerre, specialmente nel caso in cui i fanatici distorcono le loro dottrine per fini politici. A loro volta tutti i credi religiosi hanno contribuito a questo fenomeno, ancora oggi, è così, basta vedere alcuni movimenti islamici.

Penso che ogni individuo debba sviluppare in modo personale il suo rapporto con Dio e gli spiriti, facendo così, avrà una vita più soddisfacente.

Detto questo, credo in un potere supremo o essere, chiamalo Dio se vuoi. Nello stesso tempo riconosco moltissime altre influenze misteriose in questo mondo. Se questi siano spiriti o divinità minori non lo so, ma sicuramente ci sono, e ci influenzano sottilmente in diversi modi, al punto che molti tra noi continuano a esserne totalmente inconsapevoli.

Vivendo a stretto contatto con popoli tribali che organizzano le loro vite con gli spiriti come ho descritto, non si può fare a meno di esserne influenzato in qualche modo. Inoltre, avendo partecipato anche a una serie di rituali tribali di iniziazione, la mente si apre a cose che nessun altro vede. Non è che si abbia una chiarezza totale o conoscenza di queste cose, ma immancabilmente si acquisisce una maggiore comprensione e accettazione. Ho parlato di questi argomenti anche nei miei libri: Bride PriceSupper with the President. Argomento che è anche incluso nel prossimo libro che dovrebbe uscire a Ottobre, Sorcerers and Orange Peel.

Ci puoi dare dei titoli?

I quattro libri sono:

Bride Price – su Abélé e il popolo della foresta del Congo;

Man in a Mud Hut – su Desmond e la vita del villaggio nell’Africa occidentale;

Supper with the President – un’antologia di nove racconti, che comprendono una cena con quattro presidenti;

Dust of the Danakil – sul popolo Afar e la grande siccità in Etiopa del 1973-74.

A cosa stai lavorando al momento? Quali sono i tuoi prossimi progetti?

Ho appena completato un altro memoir africano, Sorcerers and Orange Peel, (Stregoni e buccia di arancia) che dovrebbe uscire a Ottobre, ambientato in Africa occidentale. Al momento sto lavorando sodo all’editing e alla limatura del testo.

Dopo questo, potrei anche cimentarmi con la narrativa. Finora, tutto quello che ho scritto è stato non di narrativa, quindi potrebbe essere una nuova avventura interessante. Sarà sull’Africa? Non necessariamente. Ho moltissimi interessi che potrebbero dare vita ad ancora qualche buon soggetto.

Che pezzo di musica hai scelto per noi e perché?

Avendo vissuto così tanto tempo in Africa, ho ancora bene in mente il rumore costante degli insetti e degli uccelli notturni. Tamburi giorno e notte erano un altro suono sempre presente, che dava un sottofondo ritmato e pulsante alla vita e anche le lingue erano musicali. Alcune culture hanno sviluppato molto chiaramente culture musicali a sé stanti mentre altre solo ora cominciano ad apprezzare la world music.

L’educazione occidentale mi ha permesso di conoscere altre forme musicali così ora ho vari interessi che vanno dai canti tribali con ritmi e canzoni, al folk, al jazz, la musica classica, i canti gaelici della mia terra d’origine, perciò ho un’ampia scelta. L’unica forma di musica che non mi fa impazzire, è la pop music, che per me suona come un urlo sforzato.

Seduti qui con vista su un canale veneziano, lontanissimi dall’Africa, i ritmi e i suoni dell’Africa riecheggiano ancora nelle mie orecchie, mi piacerebbe condividere parte di quell’eco con voi. I “Royal Drummers del Burundi” fanno delle esibizioni meravigliose con percussioni e balli tribali e mi fanno rivivere ricordi intensi, possiamo ascoltare un loro pezzo?

Certo, eccoli qui. Grazie Ian, è stato un grande piacere.

Se volete leggere qualcosa di più sul lavoro di Ian Mathie e le sue memorie Africane, si veda sopra versione in inglese con l’elenco dei libri sul suo sito, e in versione e-book sul portale di Smashwords e su Amazon Kindle.

Il prossimo appuntamento con le interviste possibili sarà il 3 Luglio, STAY TUNED…

3 pensieri su “Le interviste possibili: II. Ian Mathie

  1. Io come Marta mi stavo sforzando nel mio pessimissimo inglese di comprendere, ma con un po’ di avvilimento a sprazzi ci riuscivo… L’Italiano mi ha illuminato 😉
    Non conosco l’autore ma concordo molto sul fatto che in linea di massima chi scrive mette insieme e trasforma delle memorie senza mai inventare di sana pianta! La cultura verbale poi dei popoli tribali, mi affascina molto, per quella loro primigenia spontaneità fatta di stupori dove la fantasia non è mai stata intaccata dal pensiero come noi occidentali! È quella stessa magia che si annida nella loro arte, non databile, non nettamente distinguibile nelle varie fasi. È tutta affascinante.
    PS avrei scelto anche io il prosecco!!

    1. Buona sera Lois :), eh beh il prosecco fresco piace molto anche a me…ho messo la doppia versione, così potete leggere l’originale dando un’occhiata all’italiano…del lavoro di Ian mi piace proprio l’aspetto nostalgico che lui ha del tempo, perché la cosa interessante è che lui ha iniziato a scrivere le sue memorie africane una volta tornato in Inghilterra…quindi da un lato c’è la necessità di aderire a un mondo ormai lontano che non abita più affidandosi ai suoi ricordi e appunti di viaggio, dall’altro c’è l’elaborazione della scrittura che comunque è una forma di manipolazione del materiale e ovviamente non è mai un processo oggettivo…e poi il contrasto tra terra d’origine, la Scozia, e usi e costumi africani…e la comprensione di una diversa forma di spiritualità…

Rispondi a BranoalcolloAnnulla risposta