One book in one tweet #22 Confronti

22-110 Avviso ai naviganti di E. Annie Proulx (trad. di Edmonda Bruscella) Tempi duri per Quoyle, momenti di diversi colori. Letters on Cézanne di Rainer Maria Rilke Dedicato a Lou Salomé, l’arte spiegata tentando di cambiare idea sulla vita. Teorie inglesi del romanzo 1700-1900 di Sergio Perosa Sempre un piacere rileggerlo. Gli autori raccontati dagli autori stessi: c’è uno strano andirivieni..quando cala la tela nessuno è pronto. A Passage to India di E. M. Forster Prosa elegante per un conflitto di classe che non si risolve. Pitagora, Le opere e le testimonianze (Oscar Mondadori) Aristosseno sostiene che Pitagora, pugile lungochiomato, attinse le … Continua a leggere One book in one tweet #22 Confronti

La luce del giorno: Eric Ambler

Mens aequa in arduis Orazio Attirata dalla copertina di Bruno Munari. Eric Ambler (1909-1998) è conosciuto per le sue storie di spionaggio. Da questo libro hanno liberamente tratto il film Topkapi, che ha un finale diverso e si concentra su una parte dell’intreccio. Protagonista è Arthur Simpson, cognome pre-cartone animato, pre-era telefonino, pieno vintage. Il telefonino gli avrebbe risparmiato parecchie seccature, pubblicato nel 1964, ambientato ad Atene, dove Arthur ha trovato una momentanea oasi di pace dopo un periodo travagliato in Egitto. Figlio di un ufficiale inglese e di una donna egiziana, alla morte del padre, viene rispedito a studiare in Inghilterra dove si trova malissimo, rinunciando già … Continua a leggere La luce del giorno: Eric Ambler

Due calcoli a occhio e croce

Storia del concetto di derivata? Pascal Dupont ce lo spiega. La faccenda sembra semplice. Leibniz e Newton sono ritenuti i fondatori del calcolo infinitesimale, secondo Dupont il vero fondatore fu lo zeitgeist, lo spirito del tempo. E già ci sorprende. Nacque prima il limite o la derivata? Si annuisce fingendo di capire dove vuole andare a parare. Non bisogna avere fretta. L’integrazione (calcolo di aree, volumi, baricentri) era pane quotidiano nell’antichità classica, Archimede in testa. La derivazione nel ‘600 arriva con Fermat, Newton e Leibniz. Il limite nell”800 con Cauchy. Fermat si occupava di matematica solo nel tempo libero, era un magistrato. … Continua a leggere Due calcoli a occhio e croce

Otto o nove pinte?

Così inizia Il Mistico di Dublino, un racconto in crescendo di Séamas Mac Annaidh, autore irlandese in lingua gaelica. Nato a Dublino (1961) e cresciuto a Enniskillen, nell’Irlanda del Nord, contea Fermanagh, per qualche sceriffo in ascolto. I suoi primi romanzi formano una trilogia, Il Vortice del mio merlo giallo del 1983 è stato tradotto in russo nel 1989, nel 1986 I miei due Mickies, a seguire nel 1990, I Detriti dei Mickies. Ha a sua volta tradotto Un anello di Fumo di Andrea Camilleri in gaelico con il titolo Colun Deataigh (Coiscéim, 1998). L’arpa celtica continua a suonare..ultimamente anche in basco, e il mistero si … Continua a leggere Otto o nove pinte?