#Venezia: Archeologia degli Inizi

Lunedì sono stata a Ca’ Dolfin, aula magna splendida di Ca’ Foscari, con affreschi e specchi antichi, per ascoltare una conferenza organizzata dal Dipartimento di Scienze Ambientali, di Informatica e Statistica, con la partecipazione dello Stanford Archeological Center, e dello Stanford Woods Institute for the Environment. Qui mi sono laureata nel 1995, ri-diplomata nel 2004, mai come ora il tema torna a essere vitale. Può l’archeologia salvare Venezia? Si chiedono i relatori del convegno. Grande assente il Sindaco, impegnato con altre incombenze istituzionali. Nel frattempo scienziati, archeologi, studiosi, stimolati da recenti scavi nell’isola di Torcello, hanno dato nuovi impulsi alla … Continua a leggere #Venezia: Archeologia degli Inizi

Ritorno al futuro: Il Futuro nel passato

Quando pronuncio la parola Futuro la prima sillaba va già nel passato. Quando pronuncio la parola Silenzio, lo distruggo. Quando pronuncio la parola Niente, creo qualcosa che non entra in alcun nulla. Wislawa Szymborska Tra i miei favoriti di sempre: #1 Il Pianeta Proibito, Morbius e il robot Robby, 1956, fonte ispiratrice La Tempesta di William Shakespeare #2 Fantastic Voyage, 1966, viaggio all’interno del corpo umano, di Richard Fleischer, con la strepitosa Raquel Welch, l’unica donna dell’equipaggio #3 Shado, scritto e sceneggiato negli anni ’60, ambientato nel 1980 #4 Planet of the Apes, 1968, di Franklyn Schaffner con Charlton Heston #5 2001 Odissea nello Spazio, … Continua a leggere Ritorno al futuro: Il Futuro nel passato

Cartoline trovate nei libri: #1 Equus

Equus di Ludovico De Luigi e Gigi Bon sbuca fuori da pag. 83: He walked on. Where is my hat, by the way? Must have put it back on the peg. Or hanging up on the floor. Funny, I don’t remember that.  Non lo ricordavo nemmeno io. L’autore è facilmente intuibile. La connessione, seppure remota, tra i pittori e l’opera, ha un senso: dal vedutismo allo svedutismo passando per altri porti. Non c’è nessuna ragione di bloccare il traffico.       Continua a leggere Cartoline trovate nei libri: #1 Equus