Gli evergreen di Gennaio 2023

Classici o meno questi sono gli articoli per questo Gennaio 2023. Il tempo edace dei Sonetti di Shakespeare, il tempo mitico e ciclico di Frazer, il tempo “costruttivo” di Heaney, la Venezia insolita di T. S. Eliot, la visione esotica di Istanbul di Ambler, il caso, il baro, l’ultimo che passa per primo, i naufragi di Hirst. “Abbiamo tutti la nostra macchina del tempo…” Continua a leggere Gli evergreen di Gennaio 2023

Solstizio di inverno

Chi è capace di vedere l’intero è filosofo, chi no, no. Platone Mi scuso se non sono stata troppo presente nel blog, almeno per quest’anno. Il rimando letterario di oggi è un classico shakespeariano, Racconto di Inverno, una tragedia che finisce bene. Qui troverete il simile e l’inverosimile, l’amicizia, la gelosia, il sospetto, l’inganno, la congiura, la calunnia, e a sorpresa pure l’oracolo di Delfi, e tra i protagonisti il TEMPO. Auguro a tutte/i buone feste! Continua a leggere Solstizio di inverno

Arsenale: How will we live together?

This year, due to the Covid emergency, the Biennale of Architecture was postponed to May 2021 and will run until November 2021. I had the privilege to visit the exhibition in the early days of its opening. It’s a stunning experience, including 112 participants from 46 countries coming from all over the world. The whole […] Arsenale : How will we live together? Continua a leggere Arsenale: How will we live together?

6 maggio – Giornata Mondiale del colore

Nella giornata mondiale del colore Oikos ha in serbo una sorpresa speciale! Il 6 maggio è la Giornata Mondiale del Colore, una data che Oikos la pittura ecologica sente molto. Una giornata dedicata ai bambini in cui si evidenzia come i colori siano il sale della vita e portino allegria e buon umore. Oikos dal 1984 […] 6 maggio – Giornata Mondiale del colore Continua a leggere 6 maggio – Giornata Mondiale del colore

A metà vita

Prima che mettano l’accesso spid anche per entrare in wordpress, oggi una poesia di Hölderlein, che in questi tempi di pandemia, aiuta sempre, per profondità di pensiero. Mi spiace non essere in grado di leggerlo in lingua originale, il tedesco, lo propongo nella traduzione dal tedesco di un grande studioso, Gianfranco Contini. Di gialle pere il suolo e colmo di rose selvagge pende nel lago, voi cigni del cuore, e il capo di baci ubriaco nell’acqua tuffate ch’è santa e non turba. Ahimè, dove li prendo, ora ch’è inverno, i fiori, e dove del sole la luce, della terra l’ombra? … Continua a leggere A metà vita