La mossa del Cavallo

Posted on febbraio 27, 2018 by Yerakinax Standard Per chi non conosce gli scacchi – che mi avranno spiegato varie volte come del resto i tempi di esposizione in fotografia con scarsi risultati – il titolo si riferisce proprio a quello, non al cavallo Stellino, co-protagonista del film. Il cavallo è l’unico pezzo degli scacchi che può scavalcare gli altri. Qui siamo sempre a Vigata nel 1877, in realtà Camilleri si rifà a un episodio storico realmente accaduto a Enna, al tempo delle tasse sul pane. Il ragioniere Giovanni Bovara – nato in Sicilia ma trasferitosi a Genova – accetta un incarico nella sua … Continua a leggere La mossa del Cavallo

Guerra e Pace – la serie

Posted on settembre 3, 2018 by Yerakinax Standard Mi sto rivedendo la miniserie della BBC. Ce n’è per tutti i gusti. Personaggio alter ego di Tolstoj, Pierre Bezuchov, figlio illegittimo del conte Bezuchov che inaspettatamente eredita tutta la fortuna del padre con relative (rogne) di personaggi interessati e meschini. Tutti lo trattano come un ingenuo di campagna, troppo buono per essere creduto vero. Costretto ad aprire gli occhi, si separa subito dalla moglie che ha una tresca con un essere spregevole che dopo aver mangiato a quattro palmenti, essere stato ospitato come un re, cerca di usurparne il posto. Inspiegabilmente Pierre lo vince in … Continua a leggere Guerra e Pace – la serie

Avia pervia

Posted on ottobre 30, 2020 by Yerakinax Standard Ho perso un po’ di tempo per scoprire chi aveva tentato di entrare nel sito, e devo dire che hai rotto, davvero, considerando la tua età. Nel frattempo continuo a vedere la tele ad oltranza. L’altro ieri, che era davvero l’altro ieri, ho rivisto con grande piacere Amarcord, e ho potuto constatare che Continua a leggere Avia pervia

Riassunto delle puntate precedenti

The road to hell is paved with good intentions La strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni 1. Quel che importa è imparare a sperare Ernest Bloch Giorgio Innocenti stava fissando lo schermo del pc da più di un’ora. Aveva millantato una conoscenza dei classici che non aveva e ora si trovava a tradurre dall’inglese un saggio di teoria morale senza avere nessuna esperienza letteraria. Passeggiando sotto i portici aveva acquistato da una bancarella una versione tascabile di un’edizione datata anni ’50 dello stesso autore, lo ritenne da subito un colpo di fortuna che lo avrebbe aiutato nella non … Continua a leggere Riassunto delle puntate precedenti