Oltre il nero #1

Di tutti i fantasmi i fantasmi dei nostri vecchi amori sono i peggiori.Arthur Conan Doyle Il ritratto barocco di Elisabetta Querini di Niccolò Cassana ritrae la nobildonna veneziana in abito da Dogaressa, il corno ducale ricoperto di lucentissime perle, un girocollo prezioso e una croce decorata con diamanti, la mano appoggiata sotto il petto quasi a mascherare un dolore perenne, gli occhi liquidi color nocciola fissano un orizzonte lontano, alle sue spalle broccati argento dorati. Sulla Riviera del Brenta circolano strane voci sul suo conto ormai da più tre secoli, difficile credere a quanto si racconta. Sposata a Silvestro Valier … Continua a leggere Oltre il nero #1

Una lezione inaspettata

In un’epoca di contraddizioni come questa dove tutti si rincorrono dietro ai loro i-phone, e una lettera con un timbro da Roma ci impiega tre mesi per planare da una scrivania all’altra, e la burocrazia si muove come un pachiderma indolente con scaltraggine millenaria, mentre qualcuno ti regala ancora un rametto di mimose – ormai una rarità – e un altro ti prende a mazzate perché gli va così, e ci sono sempre i vicini indifferenti tra grida allucinanti che fingono di non sapere nulla, che per levarsi da possibili guai dicono sempre che si trattava di persone per bene, … Continua a leggere Una lezione inaspettata

Claudio G. Fava & Jean Pierre Melville

Il mio critico cinematografico preferito: “Melville vive nell’universo Melville”. Viene in mente Guillaume Apollinaire: “Come un osservatore malinconico contemplo la vita e la morte”. Ma chi guardava non era malinconico, e nulla e nessuno potranno restituire la sua carica e la sua gioia di vivere. Ci consoleremo come potremo con quello con resta: tredici film e un libro per il quale dobbiamo ringraziare Rui Nogueira… Ci consoleremo come potremo…Jean-Pierre… Philippe Labro § I parte II parte III parte Continua a leggere Claudio G. Fava & Jean Pierre Melville