Cuor di leone

San Girolamo, patrono dei traduttori, a volte è raffigurato in compagnia di un leone. A Venezia, alla Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, un intero ciclo di Vittore Carpaccio è dedicato al santo. Nella tela “San Girolamo e il leone nel convento”, il santo ritorna dall’eremitaggio nel deserto con un leone che aveva ammansito togliendogli una spina dalla zampa. L’opera mostra il momento in cui i frati del convento vedono la belva e fuggono terrorizzati prima che il monaco possa raccontare come siano andati i fatti. Ci sono moltissimi altri dipinti legati all’episodio del leone accudito dal santo. Alla National Gallery … Continua a leggere Cuor di leone

Preesistenze

Non ho voglia di tuffarmi  in un gomitolo di strade… Lascia le luminarie
 a darsi arie
 sulla piazza abbandonata
 col suo presepio di agenzie bancarie… Pagina bianca Come i tuoi minipiedi Di neve nuova …Mancano davvero pochi giorni a Natale. Cercherò di passarlo allegramente, festeggiando la fine di quest’anno impegnativo per prepararmi a nuovi progetti e avventure il prossimo anno. Farò la mia mince pie in versione mediterranea e molte altre buone cose da mangiare…all’insegna del puro relax, gustando anche qualche ‘polibibita’ come consiglia Marinetti. Buone Feste a tutti voi ♥ Branoalcollo In ricordo di tre grandi poeti, la poesia è un … Continua a leggere Preesistenze

I cortocircuiti del cuore

        In ogni secolo gli esseri umani hanno pensato di aver capito definitivamente l’Universo e, in ogni secolo, si è capito che avevano sbagliato. Da ciò segue che l’unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. (Isaac Asimov) Secondo il saggio sulle emozioni di Dylan Evans (1), la logica di Spock non è attendibile. Il Vulcaniano noto per la capacità di essere più razionale nelle sue valutazioni perché impassibile, è in realtà privo di un grande strumento conoscitivo: l’emozione stessa, utilissima per rettificare il giudizio. Alla luce di questa nuova … Continua a leggere I cortocircuiti del cuore

Una poesia gentile

Un’esortazione dal poeta e scrittore Charles Bukowski (1920-1994): Sii gentile   Ci viene sempre chiesto di capire il punto di vista dell’altro non importa quanto sia superato sciocco o sgradevole. Uno dovrebbe vedere l’errore totale lo spreco delle loro vite con gentilezza, specialmente se sono vecchi. Ma l’età è la somma delle nostre azioni. Sono invecchiati male perché hanno vissuto fuori fuoco, si sono rifiutati di vedere. Non è colpa loro? Di chi è la colpa? Mia? Mi viene chiesto di celare loro il mio punto di vista per paura della loro paura. L’età non è un crimine ma la vergogna di una … Continua a leggere Una poesia gentile