Riassunto delle puntate precedenti

The road to hell is paved with good intentions La strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni 1. Quel che importa è imparare a sperare Ernest Bloch Giorgio Innocenti stava fissando lo schermo del pc da più di un’ora. Aveva millantato una conoscenza dei classici che non aveva e ora si trovava a tradurre dall’inglese un saggio di teoria morale senza avere nessuna esperienza letteraria. Passeggiando sotto i portici aveva acquistato da una bancarella una versione tascabile di un’edizione datata anni ’50 dello stesso autore, lo ritenne da subito un colpo di fortuna che lo avrebbe aiutato nella non … Continua a leggere Riassunto delle puntate precedenti

One book in one tweet #28 Caccia al Tesoro

28-140 Dimmi dove ti fa male e ti dirò perché di Michel Odoul Libro che aiuta a comprendere meglio il linguaggio del corpo, attraverso elementi di psicoenergetica. Chiarissimo. Le 5 ferite e come guarirle di Lise Bourbeau Rifiuto, abbandono, ingiustizia, umiliazione e tradimento. Ce n’è per tutti. I quattro accordi di Don Miguel Ruiz Per chi vuole approfondire la saggezza tolteca: ogni volta che qualcuno parla di voi, parla di se stesso. La psicologia della scrittura di Sante A. Bidoli Non riconoscerete la vostra ma è un buon segno, considerando le spiegazioni. Lo Strano Caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde … Continua a leggere One book in one tweet #28 Caccia al Tesoro

Interviste Probabili: 3. Gerolamo Cardano

Stavo per sedermi sulla poltrona in libreria, quando dallo scaffale cade un libro. Mi giro, non sono sola. La sagoma di un uomo con la barba e i baffi arricciati, coperto da un mantello inappropriato per il clima estivo, mi fissa con aria perplessa. Invece di reagire, rimango ferma al mio posto. Non si sa mai cosa fare con un fantasma, la paura si trasforma subito in prudenza. Il fantasma fissa la copertina e dice: Che strana edizione, l’avevo intitolato Synesiorum somniorum libri. Faccio fatica a crederci, il libro è di Gerolamo Cardano, filosofo, matematico, astrologo, alchimista, medico, grande giocatore d’azzardo del Cinquecento. Considerato il padre della teoria della probabilità, ha scritto un … Continua a leggere Interviste Probabili: 3. Gerolamo Cardano

Qui e ieri

L’uomo gioca sempre a partire dal centro della sua vita anche quando si disperde in cento maschere E. Fink   Finalmente sono riuscita a vedere L’anno scorso a Marienbad, considerato il capolavoro incompreso di Alain Resnais, con la sceneggiatura di Alain Robbe-Grillet, vincitore del Leone d’oro a Venezia nel 1961, un film in bianco e nero che non contempla l’ossimoro, o si ama o si odia, c’è chi alza gli occhi al cielo e ti augura buona fortuna! Non vado in Francia da anni, e quindi il mio francese è decisamente arrugginito, ma sentire Albertazzi recitare la sequenza di ricordi ordinati come … Continua a leggere Qui e ieri

Incipit

Gennaio è un mese quasi sempre impegnativo, preferisco concentrarmi sulla figura di Giano, il dio bifronte dell’inizio da cui prende il nome, custode dell’universo, raffigurato con due teste che simboleggiano da un lato il passato e dall’altro il presente e il futuro. Grazie a Giano tutto ricomincia e si rinnova daccapo… Considero già un buon indizio il calendario omaggio che mi hanno regalato, finalmente privo di quelle foto tristissime di paesaggi anonimi innevati o ruderi nella nebbia, dodici fogli semplici di date e santi dai nomi curiosi. Il rito di passaggio dal vecchio anno al nuovo si concluderà tra breve, … Continua a leggere Incipit