Equilibrio di fine Dicembre

Finiamo l’anno con qualche considerazione…I famosi buoni propositi che servono a focalizzare gli obiettivi dell’anno che verrà. Cosa si tiene e cosa si toglie? C’è un gioco di parole che forse spiega meglio, il famigerato subito-subìto, è tutto una questione di accenti, tra azione e reazione passiva o inerzia. Le monàde della monade, come ricorda Giorgio Calcagno – ammesso che si tratti di “monade”. Magari Leibniz non sarebbe tanto contento della definizione, la poesia leva ogni ulteriore dubbio. Ed io conosco il topo Conosci il falco, ed io conosco il topo, tu il volo a picco, ed io l’orma del piede, conosci … Continua a leggere Equilibrio di fine Dicembre

Pranzo d’acqua #gioco

Per mantenersi in linea, dalla Bibbia dei giochi [1]: Prendete carta e matita. Scrivete: “Pranzo d’acqua fa volti sghembi”. Recitate l’alfabeto italiano, e man mano cancellate una lettera per volta: A-prAnzo, B-sghemBi, C-aCqua..Vedrete che le 21 lettere ci sono tutte. (Gli crediamo) Adesso provate voi una frase in cui compaia almeno una volta una delle 21 lettere. Non è difficile (noooo) ma è probabile che vi venga una frase un po’ lunga. Aiutino? Sì dai. O templi, quarzi, vigne, fidi boschi (Giovanni Mariotti) Capirai..proviAmo ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ O (una in meno, parte l’esclamazione e la zappa sui piedi) beh ci sta, se devi fare … Continua a leggere Pranzo d’acqua #gioco

I draghi locopei – l’originale ;-)

Erotosonetto, Edoardo Sanguineti Se sa sedurti soltanto un sonetto, Archetipo d’amaro amore assente, Nasconderò nei tuoi nomi il mio niente, Golfo mio, mia girandola, mio ghetto: Umiliato unicorno, unico e urgente, Inciderò in te impronte, intimo insetto, Nodo dei nodi, nudo nervosetto, Enfasi estrema, epigramma emergente: Tenera in tutto, torre di tormenti, Infarcito mio infarto, idolo, inferno, Apriti a me, tu, aurora di aghi ardenti: Muta medusa, muscolo materno, Ascoltami, arida aspide, e acconsenti: Tremo con te, tremendo, tardo terno. Ho ripreso in mano un mio vecchio Dizionario dei Giochi con le parole [1], devo ammettere che gli esempi sarebbero da … Continua a leggere I draghi locopei – l’originale 😉