One book in one tweet #33 #34 #35 #36 #37 #38 #StoriaUniversaleDisney

Dai Paleopaperi ai giorni nostri o quasi, rigorosamente divisi in gruppi di cinque. Erodoto, diceva che la storia è letteratura. Qui andiamo oltre, molte citazioni, anche cinematografiche. Un’impresa titanica da affrontare con leggerezza. Buona lettura! 33-165 Dai Paleopaperi a Topolino e Cleopatra passando per l’Egitto. Pezzo forte la scrittura cuneiforme. A seguire 34 – 170 Da Atlandide, passando per la polis e la Roma imperiale con Pippus Bis Bis. Pindaro citato indirettamente. 35 – 175 Le Invasioni Barbariche e il periodo del Medio Evo che tanto breve non è, Gamba di legno ha a che fare con gli Unni. 36 … Continua a leggere One book in one tweet #33 #34 #35 #36 #37 #38 #StoriaUniversaleDisney

One book in one tweet #16 Sì viaggiare

16-80 Sir Gawain e il Cavaliere verde (Manoscritto anonimo medievale) Re Artù è a Camelot per celebrare il Capodanno, prima del pranzo è tradizione ascoltare sempre qualche avventura. Eccola qui. Mario l’epicureo di Walter Pater Romanzo filosofico ricco di citazioni, già sotto il titolo, “Un sogno di inverno dove le notti sono più lunghe”(Luciano) e pure i sogni. Viaggio in Armenia di Osip Mandel’štam (a cura di Serena Vitale) Poeta russo, ebreo, materia armena, struttura di forma persiana. Acqua in armeno è dzur, villaggio è g’jur, è un buon inizio. Le isole Aran di John M. Synge Qui torniamo al … Continua a leggere One book in one tweet #16 Sì viaggiare

One book in one tweet #15 Ieri è qui

15-75 Mediterraneo di Predrag Matvejević  Il Mediterraneo è più concreto del mito. Cicerone chiamava mediterranei i “continentali”, per indicare l’interno dei territori. Mare dentro. Declino e caduta dell’impero romano di Edward Gibbon Ispirato dalle rovine del Campidoglio, mentre i frati scalzi cantavano nel tempio di Giove. Non immaginava che ci sarebbero voluti 6 volumi. Clean and decent di Lawrence Wright Nel medioevo il bagno si faceva con la famiglia, anche con gli ospiti, finché l’acqua era calda. Nessuna privacy con pausa di riflessione. Le pietre di Venezia di John Ruskin Storia della città raccontata attraverso le sue pietre. Il gotico … Continua a leggere One book in one tweet #15 Ieri è qui

Le interviste possibili: XI. Giampaolo Azzoni

L’undicesimo appuntamento con le interviste possibili si apre con un giurista e filosofo italiano, Giampaolo Azzoni, professore ordinario in “Teoria generale del diritto” all’Università di Pavia. Si è laureato in giurisprudenza avendo come relatore Amedeo Giovanni Conte, l’inventore di un nuovo genere letterario, l’eidogramma – il pensiero rappresentato in concetti astratti. Si è poi specializzato in filosofia analitica, nel corso della sua versatile carriera di studi e lavorativa, si è occupato di filosofia del diritto, di etica e deontologia della comunicazione, di studi culturali, laboratori di ghostwriting, relazione tra pensiero metafisico classico e contemporaneo, stato e mercato, comunicazione di impresa, consenso … Continua a leggere Le interviste possibili: XI. Giampaolo Azzoni

My heart leaps up when I behold, William Wordsworth

Leggendo un articolo che analizzava gli studi scientifici sull’arcobaleno (1), ho scoperto che all’inizio del XIV secolo, la spiegazione del fenomeno ottico, che rimane sempre affascinante, venne data simultaneamente da due scienziati che non avevano nessuno contatto tra loro, in Oriente, Kamal al-Din al-Farisi e in Occidente, Teodorico di Friburgo. Fin dall’antichità ci sono state tramandate numerose storie e leggende legate all’arcobaleno. Nelle saghe sassoni era considerato il ponte per gli dei per fare un giro intorno al mondo, così come in Giappone. Per i Babilonesi era la collana della dea dell’amore Ishtar, nella Cina antica veniva interpretato come un oracolo … Continua a leggere My heart leaps up when I behold, William Wordsworth