Fai di necessità virtù

Cor meum, ubi ego sum quicumque sum Mio cuore, dove io sono chiunque sono (Sant’Agostino, Confessioni, X, 3) Visto che domani è San Girolamo, patrono dei traduttori letterari, il traduttore automatico che è in me mi obbliga ogni anno a ricordarlo. Niente di grave, passa in fretta, “fai di necessità virtù”, e allora se proprio devo, quattro quadri memorabili del Maestro nel suo studio, così ricchi di dettagli che è un piacere guardarli e ri-guardarli. Iniziamo con il dipinto di Colantonio con il leone accudito amorevolmente da San Girolamo, il muso del leone lievemente preoccupato per la spina che gli deve … Continua a leggere Fai di necessità virtù

One book in one tweet #2 Anime e spiriti

2-10 Le Allegre Comari di Windsor di William Shakespeare Scritta per rallegrare la Regina con Falstaff cialtrone innamorato, modello Il Pecorone di Ser Giovanni Fiorentino, le comari non seguono. Storie di fantasmi di epoca Edoardiana e Vittoriana, Antologia Classici Wordsworth Per gli appassionati del genere, 26 racconti da gustare con le porte sbarrate e un alano in casa, ideale nelle serate di forte vento. Sulla Boxe di Joyce Carol Oates Le dinamiche del combattimento spiegate divinamente, superare la paura grazie all’auto-controllo, un uppercut aiuta ma non sempre risolve. L’Anima del Mondo e Il pensiero del cuore di James Hillman Cuore … Continua a leggere One book in one tweet #2 Anime e spiriti

T. S. Eliot e la Principessa Volupine

Luoghi non luoghi superluoghi liberamente rivisitati Tra-la-la-la-la-la-laire – nil nisi divinum stabile est; caetera fumus – la gondola si fermò, l’antico palazzo era lì, quanto incantevoli il suo grigio e rosa – capre e scimmie, e con un pelo simile! – così la contessa andò avanti finché arrivò in un piccolo parco dove Niobe le offrì in dono un cofanetto e così se ne andò. (1) L’iscrizione sontuosa è tratta da una poesia di T.S. Eliot, pubblicata a Londra nel 1919, “Burbank con un Baedeker – la guida turistica per antonomasia – Bleistein con un sigaro”, ambientata a Venezia. Prima … Continua a leggere T. S. Eliot e la Principessa Volupine

One book in one tweet #1 Slanci

A grande richiesta, ritorna la rubrica One book in one tweet, microrecensioni di libri letti, digeriti e ridotti in 140 caratteri dalla sottoscritta. Si sviluppa come naturale conseguenza tecnologica e non solo di “52 books for 52 weeks”, inaugurata in tempi lontani sulla Amazon Reading List, applicazione ormai estinta su Linkedin ma che aveva un suo seguito. 1-5 Flatlandia di Edwin Abbott Abbott Quando tutto è piatto, uomini, donne, bambini, case, persone, animali, oggetti, libri, utensili, darci un taglio è l’unica soluzione. Doctor Faustus di Thomas Mann Pensare bene quale università scegliere, a volte si incontra il diavolo: se promette 24 … Continua a leggere One book in one tweet #1 Slanci

Forme e colori: Cristina Bove

Questa settimana doppia programmazione con due scritti di Cristina Bove, che ho già avuto il piacere di avere come ospite delle interviste possibili, qui nel blog. Si tratta di due pubblicazioni delle Edizioni Smasher, casa editrice siciliana sotto la direzione editoriale di Carmen Fasolo. La prima è una raccolta di poesie, Mi hanno detto di Ofelia, Settembre 2012, la seconda, è un romanzo, Una per Mille, Ottobre 2013, già alla I ristampa, che sarebbe riduttivo chiamare semplicemente autobiografia perché supera i confini di genere e interroga la scrittura stessa, attraversando anni di vita de-costruita e ri-costruita in un collage di … Continua a leggere Forme e colori: Cristina Bove