Giornata mondiale del libro – 23 Aprile

Oggi il bardo compie 455 anni, è l’anniversario della morte del sommo Cervantes, il libro di oggi deve avere un certo peso. Quale scegliere? Un libro che continuo a leggere nel corso degli anni e che ha sempre le risposte giuste al momento giusto. Eccolo qui, con la prefazione di Carl Gustav Jung, mi ha seguito in tutti i miei traslochi, è per me un compagno fidatissimo. Da consultare sempre con grande soddisfazione anche quando la sentenza non è tra quelle che si vorrebbero sentire. Ci vogliono anni per capirlo, bisogna studiarlo per imparare a decifrarlo, non avere pregiudizi e … Continua a leggere Giornata mondiale del libro – 23 Aprile

Aprile è il mese più crudele

Così si apre la Terra Desolata (1922) di T. S. Eliot, dedicata a Ezra Pound, il miglior fabbro. Sul frontespizio una citazione dal Satyricon con l’episodio che rievoca la storia della Sibilla Cumana. “Sibilla che vuoi?” “Lei rispondeva, voglio morire”. La Sibilla Cumana aveva ottenuto dal dio Apollo il dono dell’immortalità, senza il dono dell’eterna giovinezza, per cui quando i ragazzi la prendono in giro, ormai decrepita, sospesa in un’ampolla, la richiesta è più che legittima, piegata da una decadenza fisica che non può controllare. Eliot aveva capito profondamente il maestro Pound, ammirando quella sua conoscenza dei classici superiore a … Continua a leggere Aprile è il mese più crudele