Che la forza sia con noi..

Ho passato le feste natalizie con una certa grazia fino al cotechino del primo dell’anno, un tipo di grasso che non si dimentica facilmente. Tra i libri letti in queste ultime settimane, oltre ai post su Faccialibro con i segni favoriti del 2016 (leone, toro, acquario, scorpione), l’oroscopo cinese della scimmia (favorisce la salute), varie e/o eventuali, metto: Il pappagallo di Flaubert di Julian Barnes, uscito nel 1984, ripubblicato da Einaudi nel 2014 nella splendida traduzione di Susanna Basso; Chi ti credi di essere? di Alice Munro, sempre Einaudi (2012), traduzione di Susanna Basso; Alessandro, romanzo dell’utopia di Klaus Mann, Il Melangolo (2005), … Continua a leggere Che la forza sia con noi..

One book in one tweet #22 Confronti

22-110 Avviso ai naviganti di E. Annie Proulx (trad. di Edmonda Bruscella) Tempi duri per Quoyle, momenti di diversi colori. Letters on Cézanne di Rainer Maria Rilke Dedicato a Lou Salomé, l’arte spiegata tentando di cambiare idea sulla vita. Teorie inglesi del romanzo 1700-1900 di Sergio Perosa Sempre un piacere rileggerlo. Gli autori raccontati dagli autori stessi: c’è uno strano andirivieni..quando cala la tela nessuno è pronto. A Passage to India di E. M. Forster Prosa elegante per un conflitto di classe che non si risolve. Pitagora, Le opere e le testimonianze (Oscar Mondadori) Aristosseno sostiene che Pitagora, pugile lungochiomato, attinse le … Continua a leggere One book in one tweet #22 Confronti

Orsi e passioni canadesi

[…] non riuscivo a introdurre dei personaggi in una stanza senza descrivere tutti i mobili. Lei mi dice che Hemingway insegnava a non descrivere mai i personaggi. So tutto di quella regola. Ma tiro dritto. Alice Munro Mi dispiace per gli altri candidati, ma il premio Nobel per la letteratura – il chimico e filantropo Nobel ha una storia tristissima, per colpa della sua scoperta esplosiva perse il fratello e il padre rimase gravemente menomato – l’hanno dato alla scrittrice canadese Alice Munro, originaria dell’Ontario, terra di orsi, laghi e volpi… La Munro ora è conosciuta ovunque, grazie alla raccolta … Continua a leggere Orsi e passioni canadesi

Una goccia nell’oceano di Walt Whitman

Questo lunedì un omaggio a Walt Whitman (1819-1892). L’autore pubblicò a proprie spese la sua prima raccolta di poesie Leaves of Grass (Foglie d’erba) il 4 Luglio del 1855, il giorno dell’Indipendenza americana, senza nemmeno mettere il suo nome sul frontespizio. Whitman dedicò tutta la vita alla revisione dell’opera stampando altre otto edizioni, ognuna con varie modifiche che arricchivano le dodici poesie iniziali dell’esordio, infittendole sempre più di nuove elaborazioni su importanti avvenimenti storici (l’uccisione di Abramo Lincoln, la guerra civile) fino ad arrivare a ben quattrocento componimenti. L’edizione completa di tutti i suoi scritti venne pubblicata postuma nel 1902. … Continua a leggere Una goccia nell’oceano di Walt Whitman