Iso-lamento #23 – I giorni della quarantena

Non si può proprio dire che il tempo voli, però già questo pomeriggio solo per fare due conti, scaricare il CU dal sito inps – e qui si scopre che siamo in un’altra era – e preparare la contabilità sono già le cinque, che non sono le cinque perché sarebbero le quattro secondo l’ora solare – questo è ormai una litania che ci sorbiremo per almeno un mese fino a che non ci abitueremo a questa ora legale che contestiamo da sempre, come gli inglesi che parlano del tempo per noia. A parte che oggi mi è arrivata da Dublino … Continua a leggere Iso-lamento #23 – I giorni della quarantena

57esima Biennale d’Arte di Venezia #VivaARTEViva

La vita inizia quando finisce la paura Padiglione Egitto L’edizione di quest’anno, curata da Christine Macel, segna una svolta necessaria, era da tanto tempo che non si assisteva a un progetto artistico corale così ben strutturato. Spazio agli artisti, a voci che sono state ignorate per lungo tempo, a progetti che si interrogavano sul rapporto con l’invisibile e con altre dimensioni in tempi lontani, come se si volesse ristabilire una cronologia di chi ha militato con resilienza senza arrendersi a un cinismo senza speranza, a un nichilismo paralizzante. Divisa come sempre in due parti, per la prima volta omogenee fra … Continua a leggere 57esima Biennale d’Arte di Venezia #VivaARTEViva

One book in one tweet #31 #AnticagliePetrella

31-155 La Chimera di Sebastiano Vassalli Zardino. 1600 circa. Una neonata abbandonata in un convento di suore. Inferno in terra, i danni provocati dalla frustrazione di non essere. Il Libro di Fisica di Isaac Asimov Utile ripasso ormai vintage del sistema solare. Alcune domande troveranno risposte, quali sono gli elementi mancanti della tavola periodica? Il Naso, Il Ritratto di Nikolai Gogol’ Edizione bilingue Bur con testo russo e traduzione italiana. Si inizia con un naso ritrovato mentre si fa colazione con pane e cipolla. A gentle spirit di Fyodor Dostoevskij Piccola edizione Penguin di un racconto tragico, in italiano è stato … Continua a leggere One book in one tweet #31 #AnticagliePetrella

Fantasia canaglia

Abbi pazienza che il mondo è vasto e largo[1]   La citazione è tratta da Flatlandia, un racconto fantastico a più dimensioni, del reverendo Edwin Abbott Abbott, nome con eco, fantastico davvero. Nato a Londra nel 1838, fu rettore della City of London School, fautore della pronuncia classica del latino – pare che adesso sia di nuovo in auge nelle scuole della fredda Albione – di formazione classica, aveva una passione per la chimica, materia che rese obbligatoria per tutti i suoi studenti. Insegnò dal 1865 al 1889 e poi si ritirò a scrivere libri e trattati. Flatlandia sembra quasi … Continua a leggere Fantasia canaglia

Gli anni di pellegrinaggio di Wilhelm Meister (II parte)

Riprendo la lettura degli anni di pellegrinaggio, lunedì scorso c’eravamo lasciati con l’incontro con i Superiori che avrebbero dovuto facilitare la scelta della futura educazione del figlio di Wilhelm, Felix. L’appuntamento, come ogni romanzo che si rispetti, è rimandato da altri eventi, dopo essersi congedati dalla famiglia descritta nella novella Il Secondo San Giuseppe e dall’amico Montan che si allontana tra le montagne, Wilhelm e il figlio hanno una piccola disavventura, si inoltrano sempre più in anfratti sconosciuti e vengono fatti prigionieri. Felix è disperato, il padre invece ha una calma serafica, rassicurato da una scritta che vede sulla parete … Continua a leggere Gli anni di pellegrinaggio di Wilhelm Meister (II parte)