Iso-lamento #43 – I giorni della Quarantena

Ispirata dalla lodevole iniziativa di Giampaolo Azzoni, Professore ordinario di Filosofia del Diritto all’Università di Pavia, che in questi giorni di Quarantena ha lanciato sul web STANZE , la parola su cui vorrei riflettere in questi tempi terribili è FIDUCIA. Significativamente nel diritto romano, si riferiva al contratto con cui si consegnava una cosa o una persona affinché questa la restituisse più tardi o la consegnasse ad altri. L’accezione greca chiarisce meglio, peÍthein è termine usato spesso da Pindaro per significare obbedienza a determinati precetti, nella mitologia greca Pistis era la personificazione della Buona Fede, Fides (Fede) in quella romana. … Continua a leggere Iso-lamento #43 – I giorni della Quarantena

Iso-lamento #41 – I giorni della Quarantena

Da oggi abbiamo superato i quaranta giorni di clausura e si continua così rinchiusi a casa. Non so voi, ma io non sono molto favorevole a questa nuova app che dovrebbe tracciare ogni nostro movimento futuro. Ieri sulla 7, nel programma Piazza Pulita di Formigli ho seguito l’intervento di Stefano Massini sulla sicurezza, sulla libertà in memoria dello scrittore cileno Sepúlveda, scomparso ieri per Coronavirus…insomma non c’è da stare tranquilli. È un grande quesito, perché in realtà non sappiamo che fine faranno i nostri dati, oltre alla incertezza in cui brancoliamo al momento. Le parole sono ancora più importanti, specialmente … Continua a leggere Iso-lamento #41 – I giorni della Quarantena

Iso-lamento #39 – I giorni della Quarantena “Favola dell’AUCIELLO GRIFONE – Orchestra Popolare Campana” su YouTube

Finalmente l’ho trovata, questa fiaba ce la raccontava sempre mia nonna Delia, inserita anche nella mitica collezione di favole italiane di Italo Calvino. Nella variante famigliare, il fratello perfido si chiamava Cesare, ma può darsi che l’avesse inventato lei. Continua a leggere Iso-lamento #39 – I giorni della Quarantena “Favola dell’AUCIELLO GRIFONE – Orchestra Popolare Campana” su YouTube

Iso-lamento #31 – I giorni della Quarantena – #PhilipRoth

SPOILER: recensione de Il Complotto contro L’America, Philip Roth, Einaudi, 2005, traduzione di Vincenzo Mantovani Quando ho riaperto il romanzo ho trovato un segnalibro colorato lasciato a pagina 44, tempo di riaffrontare la sfida con la rilettura ex-novo. C’era anche questa volta la possibilità che ri-abbandonassi allo stesso punto ma avrei potuto anche sorprendermi, visto il tema, visto i tempi. Ambientato nel 1940 il romanzo è il triste resoconto di un’altra storia possibile. A vincere le elezioni non è Franklin D. Roosevelt ma Charles A. Lindbergh – l’eroe della trasvolata sull’Atlantico – filo-nazista e anti-semita. A raccontarci la svolta imprevista … Continua a leggere Iso-lamento #31 – I giorni della Quarantena – #PhilipRoth