Oltre il nero #1

Di tutti i fantasmi i fantasmi dei nostri vecchi amori sono i peggiori.Arthur Conan Doyle Il ritratto barocco di Elisabetta Querini di Niccolò Cassana ritrae la nobildonna veneziana in abito da Dogaressa, il corno ducale ricoperto di lucentissime perle, un girocollo prezioso e una croce decorata con diamanti, la mano appoggiata sotto il petto quasi a mascherare un dolore perenne, gli occhi liquidi color nocciola fissano un orizzonte lontano, alle sue spalle broccati argento dorati. Sulla Riviera del Brenta circolano strane voci sul suo conto ormai da più tre secoli, difficile credere a quanto si racconta. Sposata a Silvestro Valier … Continua a leggere Oltre il nero #1

One book in one tweet #27 Intervalli

27-135 Racconti di Edgar Allan Poe (Edizione illustrata della Mondadori) Tradotti da Delfino Cinelli e Elio Vittorini, anche l’oscurità illumina. Miti e leggende orientali a cura di W. W. Gibbins Tra i classici “Il lupo e la volpe”, “L’uomo che non rideva mai”, e “L’astrologo ciabattino”. Scorrevole. Mind, Self and Society di George Herbert Mead Il gioco diventa elemento essenziale per ri-conoscersi nell’altro. I vizi capitali e i nuovi vizi di Umberto Galimberti Più che una rielaborazione, un ripasso. L’accidia nella versione di noia creativa può diventare una stella danzante. L’invenzione della scrittura di Louis Godart (Dal Nilo alla Grecia) … Continua a leggere One book in one tweet #27 Intervalli

Exchanging glances

Ieri mi sono messa a guardare una performance di Miranda July – artista americana classe ’74 per i fanatici delle date – Strangers, liberamente ispirata alla canzone del buon vecchio Frank Sinatra, con quel pizzico di romanticismo sopra le righe che piace sempre, noi abbiamo “sciambagne per brindare a un ingondro”, ma diciamolo non è la stessa cosa, anche se dopo uno o due bicchieri di bollicine l’atmosfera è decisamente mellow…qui gli sguardi si attivano grazie a una sorta di psicodramma con picchi farseschi in cui si intrecciano le vite di assoluti sconosciuti raccontate grazie ai loro oggetti, o effetti personali; mettere … Continua a leggere Exchanging glances

Libere interpretazioni

Una volta che ti trovi in una posizione di fiducia e potere, sogna un po’ prima di pensare Toni Morrison È da tempo che volevo scrivere qualcosa sull’Otello di Shakespeare, non voglio parlare del tema trito e ritrito della gelosia, ma proprio all’inizio del dramma c’è una frase che mi ha sempre colpito perché si apre a diverse interpretazioni: “quando la fortuna toglie ciò che non può essere conservato, bisogna avere pazienza: essa muta in burla la sua offesa. Il derubato che sorride ruba qualcosa al ladro, ma chi piange per un dolore vano, ruba qualcosa a se stesso.”[1] E come … Continua a leggere Libere interpretazioni