Gli evergreen di Gennaio 2023

Classici o meno questi sono gli articoli per questo Gennaio 2023. Il tempo edace dei Sonetti di Shakespeare, il tempo mitico e ciclico di Frazer, il tempo “costruttivo” di Heaney, la Venezia insolita di T. S. Eliot, la visione esotica di Istanbul di Ambler, il caso, il baro, l’ultimo che passa per primo, i naufragi di Hirst. “Abbiamo tutti la nostra macchina del tempo…” Continua a leggere Gli evergreen di Gennaio 2023

Karma-leon

Oggi Branoalcollo compie 9 anni, oh, boy! Eccomi qui ancora fluttuante sulla piattaforma WordPress. Di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia…Mira silex mirusque latex qui flumina vincit – straordinaria è la pietra, straordinaria è l’acqua che vince i fiumi – recita l’iscrizione sulla vera da pozzo a San Giovanni e Paolo. Sono partita dalla fine, pubblicando inizialmente stralci dei miei racconti, ho ottenuto alcune richieste di collaborazione, tutte a titolo gratuito – che agli esordi mi sembravano una manna – alcune andate a buon fine, altre già con la data di scadenza. Tra tutte sarò sempre grata al … Continua a leggere Karma-leon

A caccia di chimere

Ma l’uomo, l’uomo orgoglioso, ammantato d’una breve autorità, sommamente ignorante di ciò di cui si crede più sicuro, nella sua essenza fragile, come uno scimmione collerico, compie tali trucchi fantastici, al cospetto dell’alto cielo, che gli angeli piangono. William Shakespeare Don Chisciotte nel cuore della notte mentre tutto il paese russa di gusto, è convinto di essere nei paraggi del Palazzo di Dulcinea, nel Toboso (Provincia di Toledo). Ferma un contadino assonnato che sta andando a lavorare nei campi, che non sa rispondere, Sancio riesce a convincerlo ad aspettarlo in un bosco ai confini della città, andrà lui a cercare … Continua a leggere A caccia di chimere

#GiornataInternazionaledellaPoesia #21Marzo

Oggi è la giornata internazionale della poesia. Io la dedico a Derek Walcott, Nobel per la letteratura nel 1992, è mancato recentemente. Originario dei Caraibi, Santa Lucia, ha insegnato letteratura ad Harvard. In italiano ci sono diverse pubblicazioni, tra cui la più nota, è la sua riscrittura dell’Odissea (Omeros), edita dalla casa editrice Adelphi, tradotta da Andrea Molesini. Qui ho tradotto in italiano, Sea Grapes dalla raccolta omonima del 1976. Uva marina Quella vela che si appoggia alla luce, stanca di isole, una goletta che batte il mar dei Caraibi diretta a casa, potrebbe essere Odisseo, che ritorna dall’Egeo, quel desiderio di padre e marito … Continua a leggere #GiornataInternazionaledellaPoesia #21Marzo

Il ramo d’oro

In queste gelide giornate di festa di gennaio ritorno volentieri al mito. C’è una storia straordinaria che mi ha sempre affascinato, il culto degli alberi sacri. Il ramo d’oro allude quindi a un rito antico secondo il quale il sacerdote per ricevere il titolo di re del bosco doveva cogliere il ramo d’oro di un bosco sacro. Impresa non esente da ostacoli come racconta James George Frazer nel volume giallo intenso della Newton Compton (2016). Per entrare nell’atmosfera Frazer parte da un quadro suggestivo di William Turner, le acque del lago di Nemi, specchio di Diana. Anche Turner ha un … Continua a leggere Il ramo d’oro