#GiornataInternazionaledellaPoesia #21Marzo

Oggi è la giornata internazionale della poesia. Io la dedico a Derek Walcott, Nobel per la letteratura nel 1992, è mancato recentemente. Originario dei Caraibi, Santa Lucia, ha insegnato letteratura ad Harvard. In italiano ci sono diverse pubblicazioni, tra cui la più nota, è la sua riscrittura dell’Odissea (Omeros), edita dalla casa editrice Adelphi, tradotta da Andrea Molesini. Qui ho tradotto in italiano, Sea Grapes dalla raccolta omonima del 1976. Uva marina Quella vela che si appoggia alla luce, stanca di isole, una goletta che batte il mar dei Caraibi diretta a casa, potrebbe essere Odisseo, che ritorna dall’Egeo, quel desiderio di padre e marito … Continua a leggere #GiornataInternazionaledellaPoesia #21Marzo

I bisticci della paronomasia

Ho notato che molti cliccano spesso lo spazio riservato alle figure retoriche fai-da-te, oggi allora dedico qualche riga alla paronomasia, letteralmente “mutamento di nome”, nota anche come annominazione, bisticcio, che consiste nell’accostare parole di significato diverso ma simili per attinenza fonetica, o per parentela etimologica o formale. Questa volta lo Zingarelli non cita Dante ma un verso di Montale: Trema un ricordo nel ricolmo secchio. Esempio elegantissimo, dove persino il secchio acquista una sua dignità linguistica. Nel linguaggio parlato ci dobbiamo per forza allontanare da tanta eloquenza, facendoci sorprendere dai cosiddetti strafalcioni, parole che per sbaglio ne ricordano altre. Una … Continua a leggere I bisticci della paronomasia

Emaildramma in un atto unico

Internet è diventato uno strumento che a volte può riservare delle sorprese. A chi non è capitato di essere contattato da qualche amico perso di vista? A volte la comunicazione funziona da subito, a volte no. Qualche e-mail fa, una sera di inverno, ricevo la fatidica e-mail dal passato. Cominciamo a scriverci: fiumi di parole per tentare di recuperare vent’anni di silenzio. Non parla volentieri della sua vita privata, la moglie è un po’ come la moglie di Colombo, una figura nell’ombra, che non compare mai ma si capisce che ha un ruolo fondamentale nella stesura delle sue elucubrazioni mentali. Mi … Continua a leggere Emaildramma in un atto unico

Well well well

Ogni anno, come sempre, vado a vedere la Biennale. Come ogni anno? Ma non si chiama Biennale? Appunto, si alternano le Biennali di Arte con quelle di Architettura. Quest’anno, il tema della mostra erano le “Illuminazioni”, un titolo quasi diderottiano, con l’implicito gioco di parole tra illumina + nazioni…in realtà anche un omaggio alle “illuminazioni” di Rimbaud, nel senso di intuizioni o visioni raccontate. Purtroppo le illuminazioni coinvolgono un panorama piuttosto lugubre. Del Padiglione Italia se n’è parlato anche troppo, ma devo ammettere che il richiamo agli uccelli di Hitchcock ha sempre il suo fascino. Ci sono delle eccezioni, sorprendenti … Continua a leggere Well well well