Il Fuoco – V e ultima parte

Stelio con la Foscarina vanno a far visita a Lady Myrta che ha un magnifico palazzo, circondata da levrieri. Due levrieri dal nome biblico – Gog e Magog li aveva regalati a Stelio – già il nome è un indizio, giganti, ma anche popoli e nazioni lontanissime. Gog a forza di cacciare lepri è diventato storpio. Lady Myrta gli offre il suo Donovan…e ricorda una storia tristissima di una donna francese uccisa durante una battuta di caccia, colpita da un colpo mortale riservato a una lepre e che sarà fatale per entrambe. Dentro la Basilica dorata di San Marco la … Continua a leggere Il Fuoco – V e ultima parte

Una passione tranquilla

A quiet passion è il film che tenta di riassumere la vita della poetessa Emily Dickinson (1830-1886), chiusa in casa ad Amherst con la sua famiglia – i genitori – il padre è il tesoriere e legale dell’Istituto Amherst, il fratello avvocato Austin e l’adorata sorella Vinnie. Ora se si esamina solamente il quotidiano, come fa in parte il regista Terence Davies, le mura trasudano dolore nella severità di una educazione puritana dove tutto è rigore e dovere e il piacere è confinato nei pochi secondi impiegati a divorare colpevolmente una fetta di torta ai mirtilli. La notte racchiude segreti … Continua a leggere Una passione tranquilla

Natale e dintorni

Mancano pochi giorni a Natale, come ricorda il saggio Ezra Pound, la tradizione è una bellezza da conservare, non un mazzo di catene per legarci.  Alla fine pensavo di non aver scritto molto in questo 2017, invece la compagnia è stata varia: George Frazer, Demostene, Sanremdipity, la scimmia di Peter Gabriel, San Patrizio, Derek Walcott, Venezia e le sue isole, Gombrich, Sebastiano Vassalli, Ferrara, Marfisa d’Este, Ercole e famiglia, Biagio Rossetti, gli inseparabili William Shakespeare e quel genio di Cervantes, la debolezza di Caino, Giuseppe Ungaretti, la memoria spezzata, crisi e speranza, Anticaglie Petrella, l’arte per l’arte, La Biennale Arte Viva … Continua a leggere Natale e dintorni

Dentro il quadro: #Effie, #JohnEverettMillais e #JohnRuskin

Effie Gray (1828-1897), nobildonna scozzese, sposata al critico d’arte John Ruskin (1819-1900) è qui ritratta nella parte della moglie devota in un quadro di John Everett Millais (1829-1896) – L’ordine di scarcerazione, olio su tela, Londra 1852-53. All’epoca Effie era infelicemente legata a John Ruskin, più interessato all’arte e alla storia delle rovine che all’amore coniugale. Nel quadro Effie posa come la moglie di un ribelle giacobita, episodio inventato dal pittore stesso che lo fa risalire al 1746, probabilmente ispirato dai romanzi di Walter Scott, ha i capelli più scuri, sullo sfondo una prigione, in basso a destra le primule … Continua a leggere Dentro il quadro: #Effie, #JohnEverettMillais e #JohnRuskin

Parolenuvole racchiuse in wordpress

#Amore #anima #aria #arte #bellezza #bosco #branoalcollo #buio #cartaresistente #cielo #cinema #classici #ClaudiaBonollo #cuore #Dante #estate #film #filosofia #fiori #follia #fortuna #fuga #fuoco #futuro #gioco #Goethe #guerra #haiku #inferno #intervistepossibili #intervisteprobabili #Kubrick #leggenda #leone #lettura #libri #luoghinonluoghisuperluoghi #Londra #luce #magia #malinconia #mare #memoria #mistero #mito #mondo #morte #musica #natura #nostalgia #ombra #paesaggio #passato #passione #paura #pittura #poesia #presente #ricordo #rosa #sapere #scrittura #Shakespeare #sogni #sogno #sole #specchio #stelle #storia #tempo #tragedia #Ulisse #Venezia #verde #viaggio #visione #vita #Vuoto Continua a leggere Parolenuvole racchiuse in wordpress