A metà vita

Prima che mettano l’accesso spid anche per entrare in wordpress, oggi una poesia di Hölderlein, che in questi tempi di pandemia, aiuta sempre, per profondità di pensiero. Mi spiace non essere in grado di leggerlo in lingua originale, il tedesco, lo propongo nella traduzione dal tedesco di un grande studioso, Gianfranco Contini. Di gialle pere il suolo e colmo di rose selvagge pende nel lago, voi cigni del cuore, e il capo di baci ubriaco nell’acqua tuffate ch’è santa e non turba. Ahimè, dove li prendo, ora ch’è inverno, i fiori, e dove del sole la luce, della terra l’ombra? … Continua a leggere A metà vita

Iso-lamento #43 – I giorni della Quarantena

Ispirata dalla lodevole iniziativa di Giampaolo Azzoni, Professore ordinario di Filosofia del Diritto all’Università di Pavia, che in questi giorni di Quarantena ha lanciato sul web STANZE , la parola su cui vorrei riflettere in questi tempi terribili è FIDUCIA. Significativamente nel diritto romano, si riferiva al contratto con cui si consegnava una cosa o una persona affinché questa la restituisse più tardi o la consegnasse ad altri. L’accezione greca chiarisce meglio, peÍthein è termine usato spesso da Pindaro per significare obbedienza a determinati precetti, nella mitologia greca Pistis era la personificazione della Buona Fede, Fides (Fede) in quella romana. … Continua a leggere Iso-lamento #43 – I giorni della Quarantena

Iso-lamento #14 – Giornata internazionale della Poesia –

Oggi entriamo qui in Veneto nel 14esimo giorno di Quarantena – che non finisce – da ieri hanno aggiunto misure ancora più restrittive per cui l’isolamento continua, non si sa ancora per quanto. Il 21 Marzo è una data speciale, è la giornata internazionale della Poesia, così sono andata a rileggermi la Raccolta Divano Occidentale di Gianroberto Scarcia legata alla sua interpretazione e ri-traduzione di liriche persiane e non solo. Mi accorgo che ripesco sempre le mie preferite, nonostante il passare degli anni, l’occhio cade sulle stesse, tra queste il ghazal XC di Vesal, del XIX secolo. Lo riporto qui … Continua a leggere Iso-lamento #14 – Giornata internazionale della Poesia –

Una passione tranquilla

A quiet passion è il film che tenta di riassumere la vita della poetessa Emily Dickinson (1830-1886), chiusa in casa ad Amherst con la sua famiglia – i genitori – il padre è il tesoriere e legale dell’Istituto Amherst, il fratello avvocato Austin e l’adorata sorella Vinnie. Ora se si esamina solamente il quotidiano, come fa in parte il regista Terence Davies, le mura trasudano dolore nella severità di una educazione puritana dove tutto è rigore e dovere e il piacere è confinato nei pochi secondi impiegati a divorare colpevolmente una fetta di torta ai mirtilli. La notte racchiude segreti … Continua a leggere Una passione tranquilla

L’Aneddoto del Vaso

Mentre carri in maschera stanno per invadere Venezia, qui si studia. Sto leggendo parecchi saggi, alcuni scoraggianti come può essere un mattone di quattrocento pagine con lunghe note in coda al libro. Tra tutti gli articoli scritti, le traduzioni rimangono in pole position –  saluto le professoresse che mi seguono con attenzione da anni, sempre le stesse, e sempre nello stesso ordine, Tempo Divoratore Spunta gli Artigli al Leone di Shakespeare, Scaffolding di Seamus Heaney, a seguire Jenny Joseph – e mi chiedo la poetessa che ama le sorprese si è degnata di mettere il mio nome nella traduzione anziché … Continua a leggere L’Aneddoto del Vaso