Mare magnum

Ho sempre sognato di dipingere il sorriso, ma non ci sono mai riuscito Francis Bacon Mi ha sempre incuriosito il fatto che sir Francis Bacon (1561-1626), nome prima latinizzato in Franciscus Baconus, e poi italianizzato in Francesco Bacone, fosse un antenato del pittore Francis Bacon (1909-1992). Filosofo preferito dagli illuministi, Diderot dedicò a lui l’Enciclopedia, viene considerato il padre dell’empirismo inglese, autore di un’opera complessa, il Novum Organicum (1620), una critica diretta all’Organicum aristotelico e alla logica scolastica. Bacone non risparmia nessuno, vuole rifondare un nuovo sapere, una nuova scienza, libera da pre-giudizi, i temibilissimi idoli, e basata su un … Continua a leggere Mare magnum

Pensieri

È il 21 maggio, piove a dirotto, un cielo plumbeo che non fa ben sperare, un periodo storico terrificante da ogni punto di vista, uno slogan lontano: il poeta Tonino Guerra davanti a una famosa catena di elettronica di consumo, che recitava “l’ottimismo è il profumo della vita”… poco credibile in quel contesto, anche se poi, la tecnologia è di fatto diventata parte del nostro quotidiano. Ormai sarebbe quasi inconcepibile farne a meno, tutte le nostre relazioni passano attraverso una comunicazione immediata anche se filtrata sempre da uno schermo. Passi da gigante rispetto alla Pascalina del famoso matematico e filosofo … Continua a leggere Pensieri

Il tempo delle fragole

A chi di dovere Questo lunedì una poesia di Edwin Morgan (1920-2010), pubblicata nel 1968 nella raccolta The Second Life, stesso titolo di futuri mondi virtuali che verranno creati anni dopo. Una strana coincidenza, anche se Morgan è sempre stato un grande sperimentatore, uno dei primi a scrivere poesie dedicate alla fantascienza e spaziare tra mito, tradizione e avanguardia. Tra le mie preferite rimane sempre l’intraducibile canzone scritta per il mostro di Loch Ness. (1) Fragole invece è un frammento di ricordo di due uomini che sono stati innamorati. Idealmente mi sarebbe piaciuto mantenere l’anonimato del genere, ma in italiano bisognava fare una scelta: … Continua a leggere Il tempo delle fragole

“Asso” Shaw

Un coup de dés jamais n’abolira le hasard (Stéphane Mallarmé) Oggi sono andata a votare, ogni volta che vedo il simbolo dell’Italia dei valori, non so per quale inspiegabile meccanismo mentale, ricordo la voce di Di Pietro che recita “L’Italia dei valori è…”, poi fortunatamente svanisce, ma devo ammettere che riesce sempre a distrarmi per qualche secondo. Ho spostato la tenda da saloon del mio box con una spavalderia da “cowgirl”, e ho fatto la mia croce. Tornata a casa, non ho potuto fare a meno di andare a ritradurre la filosofia apparentemente spicciola di “Asso” Shaw, un giocatore d’azzardo … Continua a leggere “Asso” Shaw