Il compleanno di Shakespeare

Oggi si festeggia il talento di un grande genio, secondo le fonti e secondo la mia Bibbia personale, l’insostituibile Manualetto Shakespeariano di Gabriele Baldini, è la data di nascita di William Shakespeare: nato a Stratford-upon-Avon il 23 Aprile del 1564. Ogni volta che lo ricordo, inevitabilmente mi viene in mente un altro genio, Miguel de Cervantes, morto lo stesso giorno in cui è morto Shakespeare, il 23 Aprile del 1616. Un’amica spagnola mi ha fatto una gradita sorpresa, inviandomi via Facebook il sonetto 98, che ha come protagonista proprio il mese di Aprile. Il tema è un classico della poesia amorosa: … Continua a leggere Il compleanno di Shakespeare

Tempo Divoratore spunta gli artigli al leone

Come sempre, testo in inglese, e di seguito la mia traduzione in italiano. Ho notato che molti cercano un commento, ma il sonetto è talmente cristallino che credo non abbia bisogno di nessuna spiegazione, oltre ai fiumi di parole già scritte sull’argomento. Sonetto 19 di William Shakespeare Devouring Time, blunt thou the lion’s paws, And make the earth devour her own sweet brood; Pluck the keen teeth from the fierce tiger’s jaws, And burn the long-liv’d Phoenix in her blood; Make glad and sorry seasons as thou fleets, And do whate’er thou wilt, swift-footed Time, To the wide world and … Continua a leggere Tempo Divoratore spunta gli artigli al leone

Il gioco degli Haiku

haiku/giapp. haikɯ/ o haikai [vc. giapp. giunta attraverso l’ingl.; 1923] s.m.inv.: Breve poesia giapponese, composta di 17 sillabe ripartite in tre gruppi di 5, 7, 5, avente per argomento spec. la contemplazione individuale della natura. Che haiku vuoi? raccoglie 68 haiku: 17 haiku di 17 sillabe suddivisi in 4 tempi (estate, autunno, inverno, primavera), disposti in quattro colonne verticali come in un tavoliere da gioco. Sono tutti a tema libero. La costrizione del verso breve obbliga necessariamente a procedere per analogie. Si possono leggere nell’ordine che si preferisce: verticalmente, orizzontalmente, a zig zag, come tessere del domino, etc… Come si … Continua a leggere Il gioco degli Haiku

Che haiku vuoi? 1-68

Che haiku vuoi? raccoglie 68 haiku: 17 haiku di 17 sillabe suddivisi in 4 tempi (estate, autunno, inverno, primavera), disposti in quattro colonne verticali come in un tavoliere da gioco. Sono tutti a tema libero. La costrizione del verso breve obbliga necessariamente a procedere per analogie. Si possono leggere nell’ordine che si preferisce: verticalmente, orizzontalmente, a zig zag, come tessere del domino, etc… Come si gioca? Pensate a un numero da 1 a 68 o a una sequenza di numeri, e leggete gli haiku abbinati al numero o alle sequenze che avete scelto. Il desiderio è che si inneschi una reazione … Continua a leggere Che haiku vuoi? 1-68