Oggi 10 anni | 2010 – 2020

Si scrive per tanti motivi. Nel mio caso, tutto ha avuto inizio grazie al mio primo amore: la traduzione letteraria. Tradurre è trovare la nota giusta. E prima di trovare la nota giusta, si prendono parecchie stecche fino a che la musica cambia. 550 articoli sono sopravvissuti all’auto-censura della revisione ma c’è un fil rouge che li collega tutti, dall’inizio fino a oggi. Oggi, sono in versione video. Lunga vita all’arte di raccontare storie… Continua a leggere Oggi 10 anni | 2010 – 2020

Fai di necessità virtù

Cor meum, ubi ego sum quicumque sum Mio cuore, dove io sono chiunque sono (Sant’Agostino, Confessioni, X, 3) Visto che domani è San Girolamo, patrono dei traduttori letterari, il traduttore automatico che è in me mi obbliga ogni anno a ricordarlo. Niente di grave, passa in fretta, “fai di necessità virtù”, e allora se proprio devo, quattro quadri memorabili del Maestro nel suo studio, così ricchi di dettagli che è un piacere guardarli e ri-guardarli. Iniziamo con il dipinto di Colantonio con il leone accudito amorevolmente da San Girolamo, il muso del leone lievemente preoccupato per la spina che gli deve … Continua a leggere Fai di necessità virtù

Ok go!

Io vivo, dunque io spero, è un sillogismo giustissimo.  Giacomo Leopardi Ebbene sì anche quest’anno pausa necessaria dall’appuntamento settimanale del lunedì, ho bisogno di avere un po’ di tempo per far maturare nuovi progetti…vi aspetto come sempre a fine agosto per chi vorrà festeggiare insieme a me il quarto anno del blog – il 29 Agosto – buona estate a tutti, ovunque voi siate, a presto e grazie per la compagnia, riservata ma presente, vostra affezionatissima Branoalcollo ♌                 Continua a leggere Ok go!

Missione possibile

Da quando ho aperto il blog, ho notato che è pratica comune copiare e incollare autori vari senza mai citare il nome del traduttore, l’autore invisibile che lavora alla traduzione di un testo e che non viene mai considerato in modo professionale. Ora capisco che per chi non è del mestiere, la pratica diffusa “giustifica” un’azione scorretta, lo fanno tutti, perché non dovrei farlo anch’io? I testi sono disponibili online, gratis per giunta, perché dovrei occuparmi di citare anche il traduttore? Per il semplice fatto che non potreste leggere quello che avete condiviso con ingordigia senza un traduttore, poliglotti esclusi. … Continua a leggere Missione possibile

Fossili

Sul chiuso quaderno  Di vati famosi, Dal musco materno  Lontana riposi, Riposi marmorea, Dell’onde già figlia, Ritorna conchiglia.   Occulta nel fondo D’un antro marino Del giovane mondo Vedesti il mattino; Vagavi co’ nautili, Co’ murici a schiera; E l’uomo non era…     Sopra una conchiglia fossile nel mio studio, Giacomo Zanella, Poesie 1868-1885   Sono andata a votare, poco convinta, in apprensione per questa epoca in crisi nera, anzi nerissima. Seguendo la tassonomia delle ere geologiche, le descrizioni sono di solito poco invitanti, animali che arrancano alla ricerca di cibo, e vengono fagocitati da bestie ferocissime, condizioni climatiche terrificanti, tempi … Continua a leggere Fossili