San Girolamo

30 Settembre | San Girolamo | Patrono dei Traduttori

San Girolamo.jpeg

[A Calendar of Saints, James Bentley, Little, Brown & Company, 1997]

Esperienze di traduzione ovvero come perdere ore di sonno per rincorrere una parola..Un esempio illustre da Dire quasi la stessa cosa di Umberto Eco:

Nel tradurre Sylvie di Nerval ho dovuto rendere conto del fatto che, come dice il racconto, sia le case del villaggio dove viveva la protagonista, Loisy, che la casa della zia, che Sylvie e il Narratore visitano a Othys, sono delle chaumières. Chaumière è una bella parola che in italiano non esiste. I traduttori italiani hanno variamente optato per capanna, casupola, casetta, o piccola baita, e Richard Sieburth traduce cottage.

Ora il termine francese esprime almeno cinque proprietà:

una chaumière è (i) una casa da contadini, (ii) piccola, (iii) di solito in pietra, (iv) dai tetti di stoppia, (v) umile. Quali di queste proprietà sono pertinenti per il traduttore italiano? [1]

Dopo lunghe trattative si perde inevitabilmente qualcosa..Eco decide per casupola che altrove diventa casetta di pietra con variazioni di significato nel corso della narrazione, scegliendo di volta in volta connotazioni perse nello scarto iniziale di senso. Sieburth, il traduttore inglese, è stato più fortunato, poteva utilizzare cottage, parola-ventaglio.

Dire quasi la stessa cosa, ma mai la stessa cosa, alla ricerca di un equilibrio sottile e mutevole. Decifratori di enigmi per solutori abili.

§

[1] Tratto da Dire quasi la stessa cosa, U. Eco, Bompiani, 2003, pp. 83-85.

 

 

 

 

 

2 pensieri su “San Girolamo

    1. Molto difficile e male pagato, se uno dovesse mettere in conto le ore spese al computer! Ci vuole dedizione oltre che abilita’ e talenti diversi

Rispondi