Le interviste possibili: III. Stephen Black

Today’s special guest is Stephen Black, an American artist living and working in Singapore. Graduated in photography from the Rochester Institute of Technology (NY), he has travelled extensively across Asia, experimented with different media and languages, he’s a writer, producer, actor, photographer, a researcher with a special interest in gastronomy.

Welcome to my virtual sofa, what would you like to drink? A whiskey, a chilled Prosecco, or…you choose…

I will go with the chilled Prosecco..I don’t remember ever having drunk Prosecco before…this might be my first Prosecco experience…

Well, you must try it then, I’m sure you’ll like it. Cheers!

First of all, as you are a multi-disciplinary performer, what’s your favourite muse? Calliope, Clio, Erato, Euterpe, Melpomene, Polyhymnia, Terpsichore, Thalia or Urania?

If Wikipedia is to be believed, then my favorite muse would be Melpomene. Not because of her relationship to Music or Tragedy, but because she is said to have the ability to allow one to create beautiful lyrical phrases.

In Wikipedia we trust… Melpomene fell in love with a minor river god named Akheloios who was the son of the Titan Tethys. They got married and became the proud parents of the Sirens. Inevitably inspiring…

You wrote different books where food plays a major role, I’m thinking of Furikake, a collection of short stories linked by a different declination of furikake, a rice seasoning, and also your recent I ate Tiong Bahru…food for thought or what?

It is something like a red herring; allowing me to express certain things without actually describing them. Writing about the physicality of food, for example, allows for the hidden suggestions of emotional states or memories.

For example, when I wrote Furikake, many of the stories were inspired by memories of Japan. The book could have been written very differently, but I am not comfortable sharing personal matters. By using furikake as a motif, I de-emphasized the personal. Writing about food requires expertise. I enjoy doing the research, as I am not one familiar with the arts and sciences of the kitchen. Food can be very efficient in terms of exposition and description.

For example:

For dinner he opened a dusty can of tuna.

For dinner he ordered sushi.

Finally, I have many ideas when I write. I go off in many directions, as they say. This requires some sort of base: a center. A nucleus. Everyone eats and food is easy to understand.

That’s interesting, I’ve never thought of food as a sort of interval between scenes in a novel, like a narrative mode, but more as deeply connected to the way we pay attention to our needs as Benjamin Franklin said “beware the hobby that eats”…

Was your versatility something that you cultivated since your childhood or a consequence of a creative research in progress?

It is all data and spirit.

My father was a book salesman, so I became a reader at an early age. I’ve always enjoyed writing, but did not start writing books until 2008. I began working as a photographer when I was 15 and at university began seeing its relationship to Art and to video. After I graduated I worked in Manhattan at a center for video and film. Then, off to Japan where I worked in the video world, taught English and exhibited photography, video and installation. I became involved with the world of butoh. Later, in Hong Kong, I worked for Turner Broadcasting, where I was required to study Hollywood movies like Gigi, Casablanca, North by Northwest and Lolita. I also had to produce promotional videos for cartoons like Tom and Jerry.

Later, in Singapore, I became intensively involved with 3D gamemaking.

In all of these activities, especially installations and conceptual art, the ability to write clearly was necessary.

The Chinese have an expression, one similar to ‘jack of all trades, master of none’. Their version refers to someone with many knives, with none of them being sharp. In my case, I have been involved with many activities for a long time, so hopefully they are sharp, or at least not very dull.

I think it’s a good way of learning different abilities, but in the end, probably sooner or later, one form of art will prevail, or at least will become more evident. That’s why I mentioned the research in progress…in any creative process.

Perspective and lack of perspective is a key element in your work, what’s your writing routine?

I earn as much money as I can during certain periods. Then I just shut myself off, as much as possible and write and/or research. Of course, reality is unpredictable and this isn’t always possible.

Ideally, I write immediately upon waking up and eat breakfast when I finally feel hungry. Then, writing til the afternoon, maybe 2 or 3, when I eat. Then a nap, then writing again…I can write for 18 hours a day, but days of that length are very rare. I do have to pay bills…

I was lucky to spend half of 2012 in Bali, where it was inexpensive and there were no distractions. When I am in Singapore, I rarely have the chance to write more than four or five hours a day. But, no matter where I am, if I have a block of 90 minutes, I will try to write…

What piece of music have you chosen for us and why?

I have chosen “Playing in an office”.

I work with Amith, the man playing the black guitar. This music was unplanned; Amith met the Banyari band about 20 minutes before this was recorded. I live for unpredictable, beautiful moments like this….

Thank you Steve, we’ll listen to it with great pleasure. Let me quote you for our final greeting, onward!

Thanks, grazie, domo arigato, gozaimasu.

If you want to read more about Stephen Black’s work and art, here’s the link:

http://glossi.com/bookmerah

Our next possible interview will be held on July 10th, STAY TUNED…

——————————————————————————————–

Qui la versione in italiano

L’ospite speciale di oggi è Stephen Black, un artista americano che vive e lavora a Singapore. Laureato in fotografia al Rochester Institute of Technology (New York), ha viaggiato per tutta l’Asia, sperimentando media e linguaggi diversi, è uno scrittore, produttore, attore, fotografo, un ricercatore con un interesse speciale per la gastronomia.

Benvenuto nel mio divano virtuale, cosa ti offro da bere? Un whiskey, un prosecco fresco, o sennò scegli tu…

Scelgo il Prosecco fresco…non ricordo di averlo mai provato prima, questa potrebbe essere la mia prima esperienza con il Prosecco…

Bene, allora lo devi provare, sono sicura che ti piacerà. Salute!

Prima di tutto, visto che sei un interprete multidisciplinare, qual è la tua musa preferita? Calliope, Clio, Erato, Euterpe, Melpomene, Polimnia, Tersicore, Talia o Urania?

Se bisogna credere a Wikipedia, allora la mia preferita è Melpomene. Non per il suo rapporto con la Musica o la Tragedia, ma perché si dice che avesse la capacità di far creare belle frasi liriche.

Confidiamo in Wikipedia…Melpomene si innamorò di una divinità minore fluviale, Achelòo, figlio della Titanide Teti. Si sposarono e diventarono gli orgogliosi progenitori delle Sirene. Inevitabilmente ispiratrice…

Hai scritto diversi libri dove il cibo ha un ruolo fondamentale, sto pensando a Furikake, una raccolta di racconti collegati da una diversa declinazione del furikake, un condimento speziato per il riso, e anche al tuo recente I ate Tiong Bahru…cibo per la mente o cos’altro?

Il cibo mi serve come una falsa traccia, permettendomi di esprimere alcune cose senza di fatto descriverle. Scrivere ad esempio della fisicità del cibo fa trasparire suggestioni di stati emotivi o memorie. Quando ho scritto Furikake, la maggior parte delle storie si ispiravano a memorie del Giappone. Il libro avrebbe potuto essere scritto in modo diverso, ma non mi sento a mio agio nel condividere questioni personali. Usando il condimento furikake come un motivo, ho cercato di togliere enfasi al personale. Scrivere di cibo richiede competenza. A me piace occuparmi della ricerca, dato che non mi sono familiari le arti e le scienze della cucina. Il cibo diventa molto efficace in termini espositivi e descrittivi.

Per esempio:

Per cena aprì una scatola impolverata di tonno.

Per cena ordinò sushi.

Per concludere, ho molte idee quando scrivo. Come si dice, parto in direzioni diverse. Questo richiede una sorta di base: un centro. Un nucleo. Tutti mangiamo, e il cibo si capisce facilmente.

Interessante, non avevo mai pensato al cibo come a un intervallo fra scene in un romanzo, come modulo narrativo, ma forse come qualcosa di profondamente legato ai nostri bisogni, come diceva Benjamin Franklin “stai attento all’hobby che mangia”…

La tua versatilità è stata qualcosa che hai coltivato fin dall’infanzia o una conseguenza di una ricerca creativa in divenire?

È tutto dati e spirito.

Mio padre vendeva libri, così ho cominciato a leggere fin da piccolo. Mi è sempre piaciuto scrivere, ma ho cominciato a scrivere libri nel 2008. Ho iniziato a lavorare come fotografo a 15 anni, all’università ho cominciato a vedere la relazione tra fotografia, Arte e video. Dopo la laurea, ho lavorato a Manhattan in un centro per video e film. Poi, sono partito per il Giappone dove ho lavorato nel mondo dei video, insegnato inglese, fatto mostre di fotografia, video e installazioni. Mi sono interessato al mondo del butoh. Successivamente, a Hong Kong, ho lavorato per la Turner Broadcasting, e dovevo studiare i film di Hollywood, Gigi, Casablanca, Intrigo internazionale (North by Northwest), Lolita. Dovevo anche produrre video promozionali per cartoni animati come Tom e Jerry.

Più tardi, a Singapore, ho cominciato a occuparmi sempre di più di video-giochi in 3D. In tutte queste attività, specialmente in merito alle installazioni e all’arte concettuale, scrivere bene era necessario.

I cinesi hanno un’espressione simile all’inglese “Jack of all trades, master of none” (maestro di tutto, esperto di niente), nella loro versione si parla di qualcuno con un sacco di coltelli e nessuno appuntito. Nel mio caso, mi sono interessato a così tante attività per talmente tanto tempo, che si spera che le lame siano appuntite, o se non altro non smussate.

Credo che sia un buon modo per imparare capacità diverse, ma forse alla fine, prima o poi, una forma di arte prevarrà, o almeno spiccherà rispetto alle altre. Ecco perché prima avevo parlato di ricerca in divenire…in ogni processo creativo.

Prospettiva e mancanza di prospettiva è un altro elemento chiave del tuo lavoro, qual è la tua routine nella scrittura?

Cerco di guadagnare il più possibile in certi periodi, poi mi isolo, il più possibile, e scrivo e/o faccio ricerca. Naturalmente la realtà è imprevedibile e non sempre è possibile.

Idealmente, mi metto a scrivere appena sveglio, faccio colazione solo quando alla fine mi viene fame, poi scrivo fino al pomeriggio, fino forse alle 2 o alle 3, pranzo, una siesta, e poi ritorno a scrivere…arrivo a scrivere anche 18 ore al giorno, ma giorni di quella durata sono rarissimi. Devo pagare le bollette…Sono stato fortunato ad aver trascorso metà 2012 a Bali, dove la vita non è cara, e non c’erano distrazioni. Quando sono a Singapore, raramente ho la possibilità di scrivere per più di quattro o cinque ore al giorno. Ma non importa dove mi trovi, anche se ho un blocco di un’ora e mezza, mi sforzo di scrivere…

Che pezzo di musica hai scelto per noi e perché?

Ho scelto, “Playing in the office” (Suonando in ufficio – in inglese c’è anche il gioco di parole tra suonare e giocare, ndt).

Lavoro con Amith, l’uomo che suona la chitarra nera. Questo pezzo non era previsto, Amith ha incontrato il gruppo di Banyari circa venti minuti prima che venisse registrato. Vivo per i momenti imprevisti, belli come questo…

Grazie Steve, lo ascolteremo con grande piacere. Lascia che ti citi per il nostro saluto finale, onward! (avanti!)

Thanks, grazie, domo arigato, gozaimasu.

Se volete leggere qualcosa di più sul lavoro e l’arte di Steve Black, il link è sotto al video nella versione inglese.

La nostra prossima intervista possibile sarà il 10 luglio, STAY TUNED…

 

5 pensieri su “Le interviste possibili: III. Stephen Black

  1. È poi il talento che esplode in tutte le sue forme consentendogli quella multidisciplinalità che rende artisti a 360gradi. Il viaggio aiuta certamente a scoprire nuove forme e nuovi spazi, agevolando quella propensione verso l’acquisizione costante di nuovi elementi; ma anche io sono convinto che in alcune persone esiste un livello creativo che li designa artisti a prescindere da tutto il resto.

    1. sì, anche perché se non avesse le capacità non avrebbe quella mobilità sul territorio, c’è da dire che il Rochester Institute of Technology dove Stephen Black si è laureato è un’università molto nota negli Stati Uniti…poi dopo il trasferimento prima in Giappone, poi a Singapore gli ha permesso di imparare altro, comunque lui nasce come fotografo e tecnico per la televisione, la scrittura è qualcosa che ha sperimentato dopo…

  2. Buongiorno Carla…
    …mentre leggo mi pare di esser seduta vicino a voi…almeno si possa assaggiare il prosecco!
    Le persone che viaggiano, che si spostano con una facilità disarmante…casa qui, casa lì…lavoro qui, lavoro là…..sembra un sogno e invece a quanto pare per alcuni (alcuni?…) è un fatto normalissimo…..
    …lui si sposta ed ovunque trovo approdo: casa e lavoro.
    Pure a Bali….

    Certo per una persona che intraprende attività così diverse tra loro…la mente e le idee arrivano a fiumi: più ti muovi e più stimoli arrivano….

    Grazie Carla…e buona giornata!
    Alla prossima!

    PS: Sono andata a vedere su wiki la fisionomia di Stephen….ma non sono sicura …ce ne sono diversi…così giusto per avere un’idea…

    1. Credo che comunque senza il talento, potrebbe viaggiare ovunque, non è il viaggio a renderlo creativo ma viceversa…se vuoi vederlo, è un bell’uomo, basta cliccare nel mio blogroll su Stephen Black’s art…

      Buona giornata 🙂

Rispondi