Mimosa nemmeno l’ombra.
Auguri per carità che tanto mica si festeggia solo oggi? – Frase sentita fino alla nausea.
Non sarai mica femminista? – tuona come un rimprovero.
Come ricorda Marie Louise von Franz l’anima ha bisogno di rinnovamento.
Allenarsi alla resilienza.
Grazie l’ho letto e ho qualche considerazione da fare. Per me la data di oggi invita a una riflessione, quindi non sono d’accordo sul fatto che non vada evidenziata, anzi, per me la parità, ammesso che si voglia mai raggiungere, non è ancora stata raggiunta, in termini di lavoro, di giustizia sociale, di stipendi, di opportunità sul lavoro dove ancora nel 2016 non abbiamo uguali stipendi, l’incendio nella fabbrica di camicie e la morte di operai e operaie nel 1911 è un capitolo triste della storia americana sul modo barbaro in cui venivano trattati i lavoratori, morti come topi in gabbia, molti lo screditano, dicono che sia un falso storico, in realtà l’episodio come documenta il New York Times è successo – http://topics.nytimes.com/top/reference/timestopics/subjects/t/triangle_shirtwaist_factory_fire/index.html- se poi sia collegabile o meno a una celebrazione dei diritti delle donne come cita Wikipedia non so. Il documentario della BBC che ho allegato al post testimonia come nei musei ancora manchino opere d’arte delle donne, solo il 7%, e non per mancanza di talento, ma per impossibilità di far sentire la propria voce. Ora rispetto al passato le cose sono nettamente migliorate, ma c’è ancora molto da fare, meno competitività e più solidarietà tra donne, e maggiori opportunità per inserirsi nel mondo del lavoro anche se non più giovani.
Ho letto questo su un blog che seguo regolarmente. Ho condiviso ciò che è scritto, lo posto qui… se ti va di leggerlo
https://mcc43.wordpress.com/2016/03/07/non-mi-piace-l8-marzo/
Ciao Carla, buona giornata 🙂
Ciao Marta anche a te 🙂