32-160
Visto che ora su Twitter ci si può dilungare un po’ di più, da oggi anche la versione delle micro-recensioni si raddoppia, tassativamente entro 280 caratteri. Con quali libri iniziare questa svolta epocale? Io partirei con #Venezia, cinque tomi che prima o poi è bene leggere.
Venezia Il Palazzo Ducale, catalogo edito da Marsilio Editori
Per chi volesse iniziare ad addentrarsi nelle stanze di Palazzo Ducale questa è una buona introduzione, non esaustiva ma un inizio che vi spingerà a leggere la storia di uno dei palazzi più rappresentativi di Venezia, edificio che riassume arte, usi e costumi della Serenissima.
Storia del Ghetto di Venezia di Riccardo Calimani
Il 29 Marzo del 1516 la Repubblica di Venezia stipula un accordo con la comunità ebraica, si registra il primo #ghetto nel mondo. Calimani illustra la vita de “li Giudei”, costretti a vivere di usura, vessati da tasse, abili creatori di una fitta rete di scambi con altri stati.
Venezia Il Canal Grande di Pier Alvise Zorzi e Pierfranco Fabris
C’era bisogno di un altro libro sui palazzi del Canal Grande? Sì, questa nuova edizione del 2017 con le belle illustrazioni di Pierfranco Fabris è realmente interessante, ben scritta, vi farà venire voglia di ritornare a Venezia per ammirare dal vivo le storie riflesse.
Leggende veneziane e storie veneziane di Alberto Toso Fei
Dato che ero l’unica a Venezia a non averlo ancora letto, l’ho comprato. Non vi svelerò nessuna delle leggende e i misteri legati ai luoghi raccontati da Alberto Toso Fei, ma per chi è appassionato di storie di fantasmi, qui troverete itinerari e voci da seguire e sentire..
Guida ai principali dipinti nell’Accademia di Belle Arti di Venezia di John Ruskin
Quello che mi ha attratto subito della guida è la scimmia in copertina, un dettaglio di un quadro di un grandissimo, Vittore Carpaccio, Ritorno degli Ambasciatori. Il libro è dispettoso come quella scimmia, apparentemente composto, appesantito da note illuminate da lampi di genio