Le poesie sono cristalli che sedimentano dopo l’effervescente contatto dello spirito con la realtà.
Pierre Reverdy
Questo lunedì afoso una pausa pranzo con Frank O’Hara (1926-1966), poeta, scrittore, critico cinematografico americano, bravissimo pianista, esperto di jazz, morto prematuramente a soli quarant’anni.
“A Step away from them”, è una poesia en plein air, scritta nel 1956, un quadro vibrante di vita e di luci, scorci di pensiero che attraversano e si perdono nella città, assenze che ritornano a essere presenze.
Distante un passo da loro
È l’ora di pranzo, così me ne vado
a camminare tra taxi colorati ronzanti.
Prima, lungo il marciapiede
dove gli operai nutrono i loro torsi
lucidi e sporchi con panini
e Coca-Cola, con in testa i loro caschi
gialli. Li proteggono dai mattoni in caso di caduta,
immagino. Poi sull’Avenue dove le gonne scattano
sui tacchi e si gonfiano sulle inferriate.
Il sole scotta, ma i taxi
agitano l’aria. Guardo
gli affari in saldo negli orologi a polso. Ci sono
gatti che giocano nella segatura. Continuo fino
a Times Square, dove l’insegna
soffia fumo sulla mia testa, e più in alto
la cascata di luci cade leggera.
Un nero sosta davanti a un ingresso
con uno stuzzicadenti in bocca, muovendolo languidamente
una ballerina di fila bionda abbocca: lui
sorride e si gratta il mento. Improvvisamente
tutto comincia a suonare: sono le 12 e 40 di
un giovedì. La luce al neon di giorno è
un piacere immenso, come scriveva Edwin Denby,
visto che ci sono lampadine accese di giorno.
Mi fermo per un cheeseburger al JULIET’S
CORNER. Giulietta Masina, moglie di
Federico Fellini, e bell’attrice,
e un cioccolato al malto. Una signora
tutta volpi in un giorno così mette il suo barboncino
nel taxi. Ci sono parecchi Portoricani
sull’Avenue oggi, rendendola bella e calda. Prima
è morta Bunny[1], poi John Latouche[2],
poi Jackson Pollock. Ma è piena la terra
di vita, quanto lo era di loro?
Uno ha mangiato, un altro cammina,
supera le riviste con le donne nude
e i poster con la CORRIDA e
l’edificio della Manhattan Storage Warehouse,
che presto butteranno giù. Mi viene in mente
che lì c’era l’Armory Show. Un bicchiere di succo di papaya
e ritorno al lavoro. Ho il cuore in
tasca, sono le Poesie di Pierre Reverdy.
——————————————————————————————–
[1] Violet “Bunny” Lang (1924-1956), attrice, scrittrice e poetessa, attiva nella scena newyorkese degli anni Quaranta e Cinquanta.
[2] John Latouche (1914-1956), musicista, scrittore e librettista.
——————————————————————————————–
A Step Away From Them
It’s my lunch hour, so I go
for a walk among the hum-colored
cabs. First, down the sidewalk
where laborers feed their dirty
glistening torsos sandwiches
and Coca-Cola, with yellow helmets
on. They protect them from falling
bricks, I guess. Then onto the
avenue where skirts are flipping
above heels and blow up over
grates. The sun is hot, but the
cabs stir up the air. I look
at bargains in wristwatches. There
are cats playing in sawdust.On
to Times Square, where the sign
blows smoke over my head, and higher
the waterfall pours lightly. A
Negro stands in a doorway with a
toothpick, languorously agitating
A blonde chorus girl clicks: he
smiles and rubs his chin. Everything
suddenly honks: it is 12:40 of
a Thursday. Neon in daylight is a
great pleasure, as Edwin Denby would
write, as are light bulbs in daylight.
I stop for a cheeseburger at JULIET’S
CORNER. Giulietta Maina, wife of
Federico Fellini, e bell’attrice.
And chocolate malted. A lady in
foxes on such a day puts her poodle
in a cab.There are several Puerto
Ricans on the avenue today, which
makes it beautiful and warm. First
Bunny died, then John Latouche,
then Jackson Pollock. But is the
earth as full of life was full, of them?
And one has eaten and one walks,
past the magazines with nudes
and the posters for BULLFIGHT and
the Manhattan Storage Warehouse,
which they’ll soon tear down. I
used to think they had the Armory
Show there. A glass of papaya juice
and back to work. My heart is in my
pocket, it is Poems by Pierre Reverdy.